FacebookInstagramXWhatsApp

Stromboli, nube di cenere e la lava che arriva fino al mare - le immagini

Un’intesa nube di cenere lavica e materiale piroclatisco si è alzata a Stromboli dalla Sciara del Fuoco: foto e video
Ambiente4 Luglio 2024 - ore 11:39 - Redatto da Meteo.it
Ambiente4 Luglio 2024 - ore 11:39 - Redatto da Meteo.it

Una grande ed intensa nube di fumo ha oscurato il sole su Stromboli, l'isola dell'arcipelago delle isole Eolie in Sicilia, per la presenza di una nube di cenere lavica e materiale piroclatisco. Le immagini.

Stromboli, le ultime news sul vulcano

Stromboli non è solo una delle isole dell'Eolie più belle ed affascinante, ma ospita anche uno stratovulcano attivo, facente parte dell'arco Eoliano, che è tra i vulcani più attivi del mondo. L'edificio vulcanico è alto 926 metri sul livello del mare e raggiunge una profondità compresa tra 1.300 e 2.400 metri al di sotto del livello del mare. Il vulcano Stromboli è in persistente attività con i cittadini abituati a possibili eruzioni e agli spettacoli del magma, ma nelle ultime ore in tanti si sono preoccupati per la presenza di una grande nube di fumo.

Intorno alle 18.40 del pomeriggio, infatti, una grande ed intensa nube di fumo ha oscurato una parte del cielo della splendida isola destando paura e preoccupazione tra gli abitanti e i turisti. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Etneo, che si occupa del monitoraggio costante dell'attività del vulcano, ha osservato una tracimazione lavica a carico dell'area craterica Nord. Si è trattato di un'attività di spattering: ossia frammenti di lava fluida sono stati emessi dalla bocca vulcanica assumendo un aspetto piatto come confermato dagli esperti.

Stromboli eruzione? No, attività di spattering

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania, ha parlato di "repentina intensificazione dell’attività di spattering, esplosioni ed emissione di materiale lavico, a carico dell’area craterica nord che alle 18.48 ha prodotto un flusso di materiale incandescente che si è rapidamente propagato lungo la Sciara del Fuoco raggiungendo la linea di costa e propagandosi in mare. A partire dalle ore 18.20 si è osservato un repentino incremento dell’ampiezza che si è portata su valori molto alti e ha raggiunto il valore più energetico alle ore 18.40 circa».

Aggiungono i vulcanologi in un comunicato: "In questo periodo è stata osservata una attività stromboliana con attività di spattering e un trabocco lavico dall’area settentrionale. La frequenza oraria totale si è attestata su valori alti (17-24 eventi/h). L'intensità delle esplosioni è stata variabile da bassa ad alta all'area craterica nord e da bassa a media all’area craterica nel centro sud".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 10:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154