FacebookInstagramXWhatsApp

Stromboli, nube di cenere e la lava che arriva fino al mare - le immagini

Un’intesa nube di cenere lavica e materiale piroclatisco si è alzata a Stromboli dalla Sciara del Fuoco: foto e video
Ambiente4 Luglio 2024 - ore 11:39 - Redatto da Meteo.it
Ambiente4 Luglio 2024 - ore 11:39 - Redatto da Meteo.it

Una grande ed intensa nube di fumo ha oscurato il sole su Stromboli, l'isola dell'arcipelago delle isole Eolie in Sicilia, per la presenza di una nube di cenere lavica e materiale piroclatisco. Le immagini.

Stromboli, le ultime news sul vulcano

Stromboli non è solo una delle isole dell'Eolie più belle ed affascinante, ma ospita anche uno stratovulcano attivo, facente parte dell'arco Eoliano, che è tra i vulcani più attivi del mondo. L'edificio vulcanico è alto 926 metri sul livello del mare e raggiunge una profondità compresa tra 1.300 e 2.400 metri al di sotto del livello del mare. Il vulcano Stromboli è in persistente attività con i cittadini abituati a possibili eruzioni e agli spettacoli del magma, ma nelle ultime ore in tanti si sono preoccupati per la presenza di una grande nube di fumo.

Intorno alle 18.40 del pomeriggio, infatti, una grande ed intensa nube di fumo ha oscurato una parte del cielo della splendida isola destando paura e preoccupazione tra gli abitanti e i turisti. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Etneo, che si occupa del monitoraggio costante dell'attività del vulcano, ha osservato una tracimazione lavica a carico dell'area craterica Nord. Si è trattato di un'attività di spattering: ossia frammenti di lava fluida sono stati emessi dalla bocca vulcanica assumendo un aspetto piatto come confermato dagli esperti.

Stromboli eruzione? No, attività di spattering

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania, ha parlato di "repentina intensificazione dell’attività di spattering, esplosioni ed emissione di materiale lavico, a carico dell’area craterica nord che alle 18.48 ha prodotto un flusso di materiale incandescente che si è rapidamente propagato lungo la Sciara del Fuoco raggiungendo la linea di costa e propagandosi in mare. A partire dalle ore 18.20 si è osservato un repentino incremento dell’ampiezza che si è portata su valori molto alti e ha raggiunto il valore più energetico alle ore 18.40 circa».

Aggiungono i vulcanologi in un comunicato: "In questo periodo è stata osservata una attività stromboliana con attività di spattering e un trabocco lavico dall’area settentrionale. La frequenza oraria totale si è attestata su valori alti (17-24 eventi/h). L'intensità delle esplosioni è stata variabile da bassa ad alta all'area craterica nord e da bassa a media all’area craterica nel centro sud".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 20:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154