Rinnovo della carta d'identità e vaccini in farmacia: tutte le novità nel decreto semplificazioni

Importanti novità arrivano dal ddl semplificazioni, con due misure che cambieranno la vita a milioni di italiani. Con lo stop al rinnovo della carta d'identità per gli over 70 e l'istituzione delle farmacie di servizio il prossimo decreto promette di semplificare gli adempimenti burocratici e ridurre le code agli sportelli per una larga fetta della popolazione.
Dll semplificazioni: due novità in arrivo
L'annuncio delle due misure previste nel prossimo decreto semplificazioni è arrivato dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, e si tratta di due importanti riforme che andranno a semplificare la vita a molti italiani.
Le nuove misure riguarderanno la validità della carta d'identità, che per chi ha superato i 70 anni sarà illimitata, e la creazione di farmacie di servizio nelle quali sarà possibile scegliere il medico di famiglia ed effettuare i vaccini.
Per attuare queste due importanti riforme, il Governo conta di poter attingere al Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le risorse del Pnrr andranno così a finanziare, oltre ai 400 interventi già presentati e ai tanti altri in arrivo in Parlamento, anche queste due procedure, che promettono di ridurre i disagi e rendere la burocrazia meno complessa.
Validità illimitata della carta d'identità per gli over 70
Attualmente il documento di riconoscimento ha una validità di 3 anni per i bambini piccoli, 5 per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni, e 10 per gli adulti. Con la nuova norma saranno proprio questi ultimi (o perlomeno una parte di loro) a non doversi più preoccupare della scadenza. Il decreto semplificazioni prevede infatti che, per gli over 70, la carta d'identità abbia una validità illimitata.
Questo significa che chi ha più di 70 anni non dovrà più recarsi all'anagrafe del proprio Comune di residenza per rinnovare il documento alla scadere del decimo anno. Restano tuttavia da definire alcuni dettagli, come quello riguardante la validità della foto attuale e la gestione di casi particolari, ma si tratta di una procedura che avrà un impatto notevole sulla vita quotidiana dei più deboli visto che, secondo le stime, a beneficiarne saranno circa 7 milioni di cittadini italiani.
Farmacie di servizio, cosa sarà possibile fare
L'altra importante novità prevista nel pacchetto di semplificazioni riguarderà l'istituzione delle farmacie di servizio. Si tratterà di luoghi in cui sarà possibile fare alcune pratiche burocratiche attualmente disponibili solo presso le Asl e dal proprio medico.
In dettaglio in queste strutture sarà possibile procedere alla scelta del medico di famiglia e fare le vaccinazioni, senza passare dall'Autorità Sanitaria Locale. Anche questa novità promette di eliminare alcuni passaggi inutili e velocizzare così le procedure per molti cittadini, rendendo così la pubblica amministrazione più efficiente.






