FacebookInstagramXWhatsApp

Stephen Hawking oggi avrebbe compiuto 80 anni, è stato un grande studioso delle origini dell’Universo

L'8 gennaio 1942 è nato Stephen Hawking. Oggi ricorrerebbe il suo ottantesimo compleanno. Ecco chi era lo studioso delle origini dell'Universo.
Spazio8 Gennaio 2022 - ore 14:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Gennaio 2022 - ore 14:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

Stephen Hawking oggi, 8 gennaio 2022, avrebbe compiuto 80 anni. Google ha deciso di omaggiare con un doodle colui che è stato un grande studioso delle origini dell’Universo. Il famoso scienziato britannico, morto ormai ben quattro anni fa, è noto come uno dei fisici teorici più importanti della seconda metà del ventesimo secolo ed è diventato famoso per i studi sui buchi neri oltre che per aver fondato il Centro di cosmologia teorica.

Stephen Hawking e la teoria su come si originò l'Universo

Stephen Hawking viene ricordato per la sua teoria su come si originò l'Universo tanto che il suo libro intitolato Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo, pubblicato per la prima volta nel 1988, è arrivato a superare dieci milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Hawking ha studiato a lungo i buchi neri, diventando uno dei teorici più esperti e attenti nella ricerca sui misteriosi corpi celesti. L'intuizione geniale? Quando applicò le teorie quantistiche scoprendo che i buchi neri emettono comunque radiazioni e particelle.

Dedicandosi con grande determinazione allo studio dei buchi neri ha stabilito notevoli analogie tra il comportamento dei buchi neri e le leggi fondamentali della termodinamica. Lo scienziato arrivò a capire che l’area della superficie dell’orizzonte degli eventi e la sua gravità superficiale si sono rivelate analoghe, rispettivamente, alle grandezze termodinamiche di entropia e della temperatura.

Interessandosi, infine, agli effetti quantistici in relazione ai buchi neri, cercando di calcolare se minuscoli buchi neri in rotazione, creati da un Big Bang, fossero in grado di irradiare la loro energia rotazionale, trovò che, indipendentemente da qualsivoglia rotazione, questi oggetti irradiano energia.

Come è stato spiegata l'origine dell'Universo? Nello stato di Hartle-Hawking  o meglio nella teoria dello stato senza confini viene precisato che l'Universo nascerebbe dal nulla come fluttuazione quantistica di particelle elementari, e all'inizio avrebbe avuto una forma a cupola o semi-sfera.

L'omaggio di Google a Hawking

Oggi, 8 gennaio 2022, nel giorno in cui avrebbe compiuto ben 80 anni, Google ha voluto rendere omaggio a Hawking con un doodle dedicato all’astrofisico. Lo scienziato, scomparso il 14 marzo del 2018 a Cambridge, non lontano dal campus dove aveva insegnato dalla stessa cattedra che fu di Isaac Newton, viene raccontato alle masse attraverso un video realizzato tutto in pixel art. Nel filmato si ripercorrono i fatti salienti della sua vita. Dalla malattia, agli studi sul tempo e sullo spazio che lo hanno reso una delle figure più autorevoli nell’astrofisica.

Per realizzare il video con una voce molto simile a quella di Hawking gli sviluppatori di Google hanno chiesto il permesso alla famiglia. A quanto pare i suoi figli hanno accolto subito la proposta spiegando la motivazione attraverso un comunicato stampa.  

Nella nota si legge: "Nostro padre avrebbe trovato importante dimostrare che non ha mai permesso alla sua condizione fisica di limitare il suo potere di espressione e nemmeno la sua determinazione ad avere un impatto sul mondo in cui viveva. Speriamo che il suo esempio offra ispirazione e speranza a tutti coloro che nel mondo stanno affrontano grandi sfide in questo momento difficile".

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 23:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154