FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Spazio10 Novembre 2025 - ore 11:25 - Redatto da Meteo.it
Spazio10 Novembre 2025 - ore 11:25 - Redatto da Meteo.it

Un cielo senza Luna offrirà le condizioni ideali per ammirare uno degli spettacoli più attesi del cielo autunnale: le Leonidi. Questo sciame meteorico, tra i più spettacolari dell’anno, raggiungerà il suo massimo nella notte tra il 17 e il 18 novembre, regalando numerose scie luminose visibili anche a occhio nudo. Tra settembre e dicembre il cielo si anima di stelle cadenti, dalle Tauridi alle Orionidi, fino alle Geminidi di dicembre, ma le Leonidi restano le protagoniste assolute del mese.

Leonidi 2025, quando ammirare le stelle cadenti

Nel cielo di novembre il ruolo da protagonista spetta alle Leonidi, uno degli sciami meteorici più spettacolari e attesi dell’anno, originato dai frammenti della cometa 55P/Tempel–Tuttle. Il momento di massima attività è previsto nella notte tra il 17 e il 18 novembre, e le condizioni di osservazione saranno ideali grazie alla Luna Nuova del 20, che garantirà un buio quasi totale. Le Leonidi sono note per la loro straordinaria velocità, che può superare i 70 chilometri al secondo, rendendole tra le meteore più rapide e luminose del cielo. Spesso lasciano scie persistenti e colorate, visibili per alcuni secondi.

Gli astronomi stimano uno ZHR medio di circa 15–20 meteore all’ora, ma lo sciame è celebre anche per le sue improvvise esplosioni di attività, che in passato hanno regalato vere e proprie “piogge di stelle”. Storiche le tempeste del 1799, 1833, 1866, 1966 e 1999, con centinaia o migliaia di meteore ogni ora.

Questi eventi eccezionali si verificano quando la Terra attraversa le zone più dense dei detriti lasciati dalla cometa, che compie un’orbita completa attorno al Sole ogni 33 anni. Gli appassionati di astronomia non dovranno quindi mancare all’appuntamento con uno degli spettacoli naturali più suggestivi del firmamento autunnale.

Come ammirare le stelle cadenti, i consigli

Per ammirare le Leonidi o qualsiasi altro sciame meteorico non servono strumenti particolari: bastano occhi attenti, pazienza e un cielo buio. L’uso di telescopi o binocoli è sconsigliato, perché riduce il campo visivo e limita la possibilità di cogliere le scie più luminose. Il segreto è scegliere un luogo lontano da lampioni o centri abitati, con un orizzonte ampio e libero da ostacoli. Prima di iniziare l’osservazione conviene lasciare che la vista si adatti al buio per almeno mezz’ora, evitando di guardare schermi o luci intense.

Se serve una torcia, meglio optare per una luce rossa, che non disturba l’adattamento notturno dell’occhio. Alcune app astronomiche possono aiutare a individuare costellazioni e punti di riferimento, ma non è necessario fissare la zona del Leone: le meteore possono comparire in qualsiasi direzione del cielo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 13:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154