FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti, a fine mese arrivano le alfa Leonidi: quando e come vederle

Spesso considerate uno sciame minore, le alfa Leonidi 2025 promettono di incantare molti skywatcher, anche grazie alla quasi totale assenza di disturbo lunare.
Spazio20 Gennaio 2025 - ore 17:50 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Gennaio 2025 - ore 17:50 - Redatto da Meteo.it

Uno spettacolo imperdibile si prepara a regalarci nuove emozioni. Le alfa Leonidi infiammeranno il cielo nella notte tra il 30 e il 31 gennaio, regalandoci una pioggia di stelle che promette di tenere con il naso all'insù migliaia di appassionati di eventi celesti.

Alpha Leonidi, uno sciame che promette spettacolo

Le Alpha Leonidi si ripresentano al consueto appuntamento di fine gennaio. Questo sciame meteorico invernale, conosciuto fin dall'antichità, deve il suo nome al radiante, ovvero al punto dal quale le meteore sembrano avere origine, che si trova appunto nella costellazione del Leone.

Attive da metà mese, queste meteore raggiungeranno il picco nella notte tra il 30 e il 31 gennaio. Come fanno sapere dall'Uai, l'Unione Astrofili Italiani, l'osservazione delle Leonidi 2025 risulterà facilitata dal fatto che la luce della Luna non recherà alcun disturbo. Il nostro satellite naturale si troverà infatti nella seconda fase del suo ciclo, con una sottile striscia illuminata all'1,3% dopo il novilunio del giorno precedente.

Si tratterà quindi di un'occasione unica per cercare di scorgere nel cielo le fiammate delle Leonidi, alle quali affidare qualche desiderio rimasto da esaudire.  

©Stellarium - cielo del 30 gennaio ore 21:00 circa

Come vedere le alfa Leonidi 2025

Come sempre accade quando parliamo di stelle cadenti, anche per osservare le Leonidi non serviranno strumentazioni particolari. Si tratterà infatti di uno spettacolo perfettamente visibile a occhio nudo, e l'impiego di binocoli o telescopi finirebbe solo per penalizzare lo show celeste, limitando il campo visivo.

Ovviamente sarà necessario poter contare su cieli sereni e privi di inquinamento luminoso. Il nostro consiglio è quello di allontanarsi il più possibile dalle luci cittadine, così da approfittare al massimo delle condizioni di osservabilità offerte dall'assenza di disturbo lunare. Non dimenticate poi di mettere in tasca qualche desiderio rimasto da esaudire, Sebbene questo sciame meteorico non possa vantare tassi orari zenitali molto elevati (si parla di uno ZHR di circa 5 meteore all'ora) quest'anno si presenterà nelle migliori condizioni per l'osservazione e, con qualche piccolo accorgimento, non sarà certo difficile individuare qualche fiammata nei cieli bui.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cielo di dicembre 2025: cosa ci riserva l'ultimo mese dell'anno?
    Spazio28 Novembre 2025

    Cielo di dicembre 2025: cosa ci riserva l'ultimo mese dell'anno?

    Gli appuntamenti celesti da non perdere a dicembre: plenilunio, congiunzioni ed eventi dell'ultimo mese dell'anno.
  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 19:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154