FacebookInstagramXWhatsApp

Stanotte il cielo si "infiamma" sotto una pioggia di stelle cadenti

Chi ha qualche desiderio da esaudire non potrà mancare all'appuntamento di stasera con le alfa Capricornidi 2024, che raggiungeranno il picco stasera in assenza del disturbo lunare
Spazio31 Luglio 2024 - ore 12:50 - Redatto da Meteo.it
Spazio31 Luglio 2024 - ore 12:50 - Redatto da Meteo.it

Luglio ormai volge al termine, ma prima di lasciarci è pronto a regalarci un'ultima serata imperdibile. Proprio stanotte infatti raggiungeranno il picco le alfa Capricornidi, che promettono suggestive piogge di stelle cadenti alle quali affidare qualche bel desiderio da esaudire.

Nel cielo di luglio 2024 "brillano" le alfa Capricornidi

Sarà senza dubbio un fine mese imperdibile per tutti gli appassionati di fenomeni celesti, che potranno salutare il cielo di luglio immersi in una pioggia di stelle cadenti.

Come fanno sapere dall'Uai infatti, questo sciame raggiungerà il picco proprio nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto. Il radiante - ovvero il punto dal quale sembra che le meteore abbiano origine - si troverà nella costellazione del Capricorno e culminerà verso l'1:00 di notte a quasi 40° di altezza sull’orizzonte. Si tratta della componente principale del sistema complesso eclitticale delle alpha Capricornidi, originate dalla cometa Honda Mrkos Pajdusakova e in parte dal pianetino Adonis.

Queste meteore sono all'apparenza lente e poco numerose, ma caratterizzate da un colore brillante e dall'esplosione finale che dona loro la capacità di creare spettacoli molto suggestivi. Presentano uno ZHR che raramente supera le 5 meteore all'ora, ma quest'anno potremmo contare su alcuni particolari che renderanno più facile la loro osservazione.

Le alfa Capricornidi 2024 si presenteranno infatti con le migliori condizioni, visto che nella notte di picco non ci sarà alcun disturbo lunare. Il nostro satellite - dopo il plenilunio dello scorso 21 luglio - avrà una luminosità di appena il 16%.

©Stellarium - cielo del 1° agosto ore 1:00 circa

Come vedere le alfa Capricornidi

Lo spettacolo di stanotte sarà perfettamente visibile a occhio nudo. L'impiego di strumentazioni - come binocoli o telescopi - oltre a essere completamente inutile rischierebbe di creare limitazioni all'osservazione poiché non permetterebbe di spaziare lo sguardo in un'ampia porzione di cielo.

Stabilito che non serviranno binocolo o telescopi, vediamo quali altri accorgimenti ci permetteranno di avere una visuale ottimale. Come sempre accade quando parliamo di fenomeni celesti, la scelta di luoghi particolarmente bui, permetterà di individuare il maggior numero di meteore. Come già anticipato la Luna gibbosa calante non recherà alcun disturbo all'osservazione, e scegliendo luoghi lontani dalle fonti luminose delle città non sarà difficile individuare qualche stella cadente a cui affidare i nostri desideri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 09:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154