FacebookInstagramXWhatsApp

Pioggia di stelle cadenti in arrivo nella notte tra il 7 e l’8 ottobre

Una nuova pioggia di stelle cadenti particolarmente brillanti sta per "infiammare" il cielo. Le Draconidi 2024 raggiungeranno il picco stanotte, in un cielo senza luna
Spazio7 Ottobre 2024 - ore 16:55 - Redatto da Meteo.it
Spazio7 Ottobre 2024 - ore 16:55 - Redatto da Meteo.it

Il cielo torna a essere protagonista di splendidi spettacoli gratuiti. Stanotte non perdiamo le splendide Draconidi, che "infiammeranno" il firmamento regalandoci uno spettacolo indimenticabile.

Draconidi, le prime stelle cadenti d'ottobre

Quest'anno il titolo di "prime stelle che raggiungono il picco in ottobre" spetterà alle Draconidi, che raggiungeranno il massimo proprio stanotte. Poco prima dell'alba queste meteore - originate dalla cometa Giacobini Zinner - ci regaleranno una splendida pioggia di stelle cadenti.  

Come fanno sapere dall'Uai , l'Unione astrofili italiani, l'osservazione delle Draconidi 2024 sarà particolarmente favorevole, anche grazie all'assenza di disturbo lunare. Il nostro satellite, dopo il novilunio dello scorso 2 ottobre, avrà una luminosità di appena il 20%. Il radiante - ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti partano - sarà nella costellazione del Drago e osservabile per tutta la notte, raggiungendo la massima altezza sull’orizzonte a quasi 65° dopo il crepuscolo serale.

Se il tempo sarà clemente queste meteore assicureranno uno spettacolo imperdibile. Sebbene non si tratti di uno sciame particolarmente proficuo - si parla di 5 meteore ogni ora - è particolarmente apprezzato per la luminosità e la persistenza delle scie che infiammano il cielo. Quest'anno poi non possiamo escludere che queste stelle cadenti ci possano regalare qualche exploit. La Terra passerà infatti attraverso due tracce di polvere lasciate dalla cometa genitrice delle Draconidi, nel 1852 e nel 1859.

©Stellarium - cielo dell'8 ottobre ore 5:00 circa

Consigli per vedere le Draconidi 2024 al meglio

Come anticipato il nostro satellite non creerà nessuna interferenza alla visualizzazione delle meteore. Potendo contare su una Luna crescente dalla luminosità molto debole avremmo le migliori condizioni per ammirare una pioggia di stelle cadenti che promette davvero di tenere con gli occhi incollati al firmamento migliaia di skywatcher.

Lo spettacolo sarà perfettamente visibile a occhio nudo, e per garantirci il maggior numero di meteore sarebbe opportuno scegliere un luogo lontano dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Dopo aver atteso una mezz'ora - per dare modo agli occhi di abituarsi all'oscurità - potremmo alzare lo sguardo e metterci in attesa.

Non dovremmo cercare di individuare il radiante, poiché più vicine sono le meteore al radiante e più corte sono le loro scie. Per osservarle al meglio dovremmo solo alzare gli occhi al cielo ed essere pazienti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 20:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154