FacebookInstagramXWhatsApp

Pioggia di stelle cadenti in arrivo nella notte tra il 7 e l’8 ottobre

Una nuova pioggia di stelle cadenti particolarmente brillanti sta per "infiammare" il cielo. Le Draconidi 2024 raggiungeranno il picco stanotte, in un cielo senza luna
Spazio7 Ottobre 2024 - ore 16:55 - Redatto da Meteo.it
Spazio7 Ottobre 2024 - ore 16:55 - Redatto da Meteo.it

Il cielo torna a essere protagonista di splendidi spettacoli gratuiti. Stanotte non perdiamo le splendide Draconidi, che "infiammeranno" il firmamento regalandoci uno spettacolo indimenticabile.

Draconidi, le prime stelle cadenti d'ottobre

Quest'anno il titolo di "prime stelle che raggiungono il picco in ottobre" spetterà alle Draconidi, che raggiungeranno il massimo proprio stanotte. Poco prima dell'alba queste meteore - originate dalla cometa Giacobini Zinner - ci regaleranno una splendida pioggia di stelle cadenti.  

Come fanno sapere dall'Uai , l'Unione astrofili italiani, l'osservazione delle Draconidi 2024 sarà particolarmente favorevole, anche grazie all'assenza di disturbo lunare. Il nostro satellite, dopo il novilunio dello scorso 2 ottobre, avrà una luminosità di appena il 20%. Il radiante - ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti partano - sarà nella costellazione del Drago e osservabile per tutta la notte, raggiungendo la massima altezza sull’orizzonte a quasi 65° dopo il crepuscolo serale.

Se il tempo sarà clemente queste meteore assicureranno uno spettacolo imperdibile. Sebbene non si tratti di uno sciame particolarmente proficuo - si parla di 5 meteore ogni ora - è particolarmente apprezzato per la luminosità e la persistenza delle scie che infiammano il cielo. Quest'anno poi non possiamo escludere che queste stelle cadenti ci possano regalare qualche exploit. La Terra passerà infatti attraverso due tracce di polvere lasciate dalla cometa genitrice delle Draconidi, nel 1852 e nel 1859.

©Stellarium - cielo dell'8 ottobre ore 5:00 circa

Consigli per vedere le Draconidi 2024 al meglio

Come anticipato il nostro satellite non creerà nessuna interferenza alla visualizzazione delle meteore. Potendo contare su una Luna crescente dalla luminosità molto debole avremmo le migliori condizioni per ammirare una pioggia di stelle cadenti che promette davvero di tenere con gli occhi incollati al firmamento migliaia di skywatcher.

Lo spettacolo sarà perfettamente visibile a occhio nudo, e per garantirci il maggior numero di meteore sarebbe opportuno scegliere un luogo lontano dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Dopo aver atteso una mezz'ora - per dare modo agli occhi di abituarsi all'oscurità - potremmo alzare lo sguardo e metterci in attesa.

Non dovremmo cercare di individuare il radiante, poiché più vicine sono le meteore al radiante e più corte sono le loro scie. Per osservarle al meglio dovremmo solo alzare gli occhi al cielo ed essere pazienti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 17:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154