FacebookInstagramXWhatsApp

Squalo con denti simili a quelli umani: la scoperta di un gruppo di ricercatori in Australia

In Australia esiste una specie di squalo con i denti simili a quelli dell'uomo. La scoperta del gruppo di ricerca Australian National Fish Collection
Ambiente16 Agosto 2023 - ore 18:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente16 Agosto 2023 - ore 18:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: Australian National Science Agency

In Australia è stato scoperto uno squalo con la dentatura simile a quella dell'uomo. Un gruppo di ricercatori guidato dall’Australian National Fish Collection ha scoperto recentemente una nuova specie di squalo. Tutto quello che sappiamo.

Australia, scoperto uno squalo con denti simili ai nostri

Un gruppo di ricerca guidato dall’Australian National Fish Collection ha scoperto in Australia l'esistenza di una nuova specie di squalo. Fin qui nulla di strano se non fosse che questa specie di squalo presenta dei denti simili a quelli umani. Si tratta di una scoperta importante che apre ad una serie di studi sull'evoluzione di questo superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di squalo o pescecane.

La nuova specie di squalo scoperta dal gruppo di ricercatori australiano era geneticamente già conosciuto, ma non era mai stato trovato prima d'ora. Si tratta della specie Heterodontiformes caratterizzato da file di denti simili a quelli degli squali già conosciuti nella parte anteriore, ma con molari simili a quelli umani in quella posteriore. Una caratteristica del tutto unica per questo tipo di animale. Helen O’Neill, coautrice del lavoro, ha spiegato: "questo ordine di squali assomiglia a fossili di squali estinti da tempo con morfologia simile, comprese le spine. Ma ora sappiamo che non sono strettamente imparentati".

Heterodontiformes, la nuova specie di squalo con molari "umani"

La scoperta delle specie di squalo Heterodontiformes in Australia apre nuovi scenari sulla conoscenza di questi animali. La scienziata Helen O’Neill parlando di questa nuova specie ha rivelato che questi squali sono dotati di una bocca piccola, ma con mascelle molto più grandi rispetto alle dimensioni del cranio. Generalmente questa specie di squalo si trova nei fondali marini e si nutre di molluschi e crostacei. Gli Heterodontiformes sono un'unica famiglia, ma al suo interno ci son dieci specie differenti tra qui Port Jackson e l'Heterodontus zebra.

Durante uno studio dei fondali marini e della biodiversità nel Gascoyne Marine Park, a sud di Ningaloo Reef nell’Australia occidentale, un gruppo di ricercatori ha scoperto un esemplare di squalo del tutto nuovo: la specie Heterodontus marshallae. Questa specie di squalo vive al largo dell’Australia nordoccidentale, in acque profonde da 125 a 229 metri e ha diversi tratti comuni alle specie Heterodontus zebra come spiegato da Will White, primo autore della ricerca: "entrambe le specie sono pallide con 22 bande e selle marrone scuro. Ma hanno piccole differenze nei segni sul muso e sotto le fessure branchiali. Mettono anche le uova in posti diversi".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 09:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154