FacebookInstagramXWhatsApp

Spettacolo nel cielo di giugno: raro allineamento di 5 pianeti visibili a occhio nudo

Un raro fenomeno celeste protagonista nel cielo di giugno (la prossima volta si verificherà). Per tutto il mese c'è un allineamento eccezionale di 5 pianeti visibile a occhio nudo
Spazio7 Giugno 2022 - ore 13:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio7 Giugno 2022 - ore 13:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio da Wikipedia

Poter osservare un allineamento composto da ben 5 pianeti visibili a occhio nudo non è certo una cosa di tutti i giorni. Non accadeva dal 2004 che, alzando gli occhi al cielo, fosse possibile osservare Marte, Giove, Venere, Saturno e Mercurio in perfetto allineamento planetario.

Allineamento planetario dei cinque pianeti del Sistema solare

Osservare la congiunzione di due o tre pianeti rappresenta un evento astronomico abbastanza frequente, ma poterne vedere addirittura cinque insieme è sicuramente insolito. Tanto più che non si tratterà di un "toccata e fuga".

Mercurio, Venere, Marte, Giove e  Saturno si trovano allineati nel firmamento per tutto il mese di giugno. Già in questi giorni, alzando lo sguardo al cielo poco prima dell'alba, è possibile osservare a occhio nudo uno degli spettacoli astronomici più rari e affascinanti, rappresentato dall'allineamento planetario dei 5 pianeti del Sistema solare visibili a occhio nudo dalla Terra nel loro ordine naturale rispetto al Sole. Lo spettacolo cosmico ci accompagnerà per tutto il mese di giugno, con qualche piccola variazione delle distanze tra i corpi celesti.

Osservando il cielo intorno alle 1 di notte sarà possibile scorgere Saturno, il primo a sbucare all'orizzonte in direzione est, seguito da Giove, Marte, Venere e Mercurio, che si staglierà nel firmamento già circonfuso della luce dell'alba. La situazione si farà via via più favorevole con il passare dei giorni, quando i pianeti anticiperanno il loro sorgere con l'approssimarsi dell'estate.

Il periodo migliore per osservarli tutti nel loro splendore sarà quello compreso tra giovedì 16 e sabato 25 giugno. Verso la fine del mese infatti Mercurio, l'ultimo ad apparire nella volta celeste in questo inconsueto allineamento, anticiperà il momento in cui si rende visibile. Proprio il 25 giugno il pianeta "ritardatario" rispetto agli altri sorgerà intorno alle 4.30 ovvero un'ora prima dell'alba, permettendo così di avere a disposizione più tempo per poterlo individuare. Un consiglio? Scegliendo di rinunciare a qualche ora di sonno il 24 giugno sarà possibile ammirare uno spettacolo celeste ancor più suggestivo, con una sottile falce di luna che si unirà alla "festa" planetaria.

Da non trascurare neppure l'alba del 23 giugno quando, poco prima dell'alba, a tagliare il cielo tra i 5 pianeti visibili a occhio nudo potrebbe essere la Stazione spaziale internazionale Iss. Anche in questo caso non serviranno binocoli o telescopi e le immagini proposte dalla volta celeste promettono di dare vita a scatti memorabili.

Un ultimo dettaglio che potrebbe convincere i più restii a programmare la sveglia per l'alba è dato dal fatto un allineamento planetario come quello attuale si è verificato l'ultima volta nel 2004 e tornerà a stupirci solo nel 2040.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
  • Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste
    Spazio9 Luglio 2025

    Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste

    La notte del 10 luglio 2025, il cielo ci offrirà uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la Luna del Cervo. Ecco dove ammirarla al meglio.
  • Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla
    Spazio8 Luglio 2025

    Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla

    Il 2 agosto 2027 avverrà un'eclissi totale e il sole scomparirà per quasi sei minuti, ecco dove si vedrà meglio e come prepararsi all’evento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154