FacebookInstagramXWhatsApp

Spettacolo nel cielo di giugno: raro allineamento di 5 pianeti visibili a occhio nudo

Un raro fenomeno celeste protagonista nel cielo di giugno (la prossima volta si verificherà). Per tutto il mese c'è un allineamento eccezionale di 5 pianeti visibile a occhio nudo
Spazio7 Giugno 2022 - ore 13:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio7 Giugno 2022 - ore 13:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Foto di repertorio da Wikipedia

Poter osservare un allineamento composto da ben 5 pianeti visibili a occhio nudo non è certo una cosa di tutti i giorni. Non accadeva dal 2004 che, alzando gli occhi al cielo, fosse possibile osservare Marte, Giove, Venere, Saturno e Mercurio in perfetto allineamento planetario.

Allineamento planetario dei cinque pianeti del Sistema solare

Osservare la congiunzione di due o tre pianeti rappresenta un evento astronomico abbastanza frequente, ma poterne vedere addirittura cinque insieme è sicuramente insolito. Tanto più che non si tratterà di un "toccata e fuga".

Mercurio, Venere, Marte, Giove e  Saturno si trovano allineati nel firmamento per tutto il mese di giugno. Già in questi giorni, alzando lo sguardo al cielo poco prima dell'alba, è possibile osservare a occhio nudo uno degli spettacoli astronomici più rari e affascinanti, rappresentato dall'allineamento planetario dei 5 pianeti del Sistema solare visibili a occhio nudo dalla Terra nel loro ordine naturale rispetto al Sole. Lo spettacolo cosmico ci accompagnerà per tutto il mese di giugno, con qualche piccola variazione delle distanze tra i corpi celesti.

Osservando il cielo intorno alle 1 di notte sarà possibile scorgere Saturno, il primo a sbucare all'orizzonte in direzione est, seguito da Giove, Marte, Venere e Mercurio, che si staglierà nel firmamento già circonfuso della luce dell'alba. La situazione si farà via via più favorevole con il passare dei giorni, quando i pianeti anticiperanno il loro sorgere con l'approssimarsi dell'estate.

Il periodo migliore per osservarli tutti nel loro splendore sarà quello compreso tra giovedì 16 e sabato 25 giugno. Verso la fine del mese infatti Mercurio, l'ultimo ad apparire nella volta celeste in questo inconsueto allineamento, anticiperà il momento in cui si rende visibile. Proprio il 25 giugno il pianeta "ritardatario" rispetto agli altri sorgerà intorno alle 4.30 ovvero un'ora prima dell'alba, permettendo così di avere a disposizione più tempo per poterlo individuare. Un consiglio? Scegliendo di rinunciare a qualche ora di sonno il 24 giugno sarà possibile ammirare uno spettacolo celeste ancor più suggestivo, con una sottile falce di luna che si unirà alla "festa" planetaria.

Da non trascurare neppure l'alba del 23 giugno quando, poco prima dell'alba, a tagliare il cielo tra i 5 pianeti visibili a occhio nudo potrebbe essere la Stazione spaziale internazionale Iss. Anche in questo caso non serviranno binocoli o telescopi e le immagini proposte dalla volta celeste promettono di dare vita a scatti memorabili.

Un ultimo dettaglio che potrebbe convincere i più restii a programmare la sveglia per l'alba è dato dal fatto un allineamento planetario come quello attuale si è verificato l'ultima volta nel 2004 e tornerà a stupirci solo nel 2040.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • SpaceX, la capsula di Starship "incendiata e distrutta": i video dell'esplosione
    Spazio17 Gennaio 2025

    SpaceX, la capsula di Starship "incendiata e distrutta": i video dell'esplosione

    Durante il volo, il booster Super Heavy ha completato con successo il suo atterraggio controllato, ma la navetta Starship ha subito un'anomalia.
  • Blue Origin: primo lancio orbitale del razzo New Glenn di Bezos
    Spazio16 Gennaio 2025

    Blue Origin: primo lancio orbitale del razzo New Glenn di Bezos

    Il 16 gennaio 2025, alle 2:03 del mattino, Blue Origin ha segnato un'importante tappa nel settore aerospaziale.
  • Il 21 gennaio imperdibile parata di pianeti: cosa vedremo in Italia e a che ora
    Spazio16 Gennaio 2025

    Il 21 gennaio imperdibile parata di pianeti: cosa vedremo in Italia e a che ora

    Parata di pianeti nel cielo il prossimo 21 gennaio. In Italia l'evento sarà visibile verso sera. Ecco i pianeti che avremo modo di ammirare.
  • Marte sarà re per una notte: il 16 gennaio il Pianeta Rosso al massimo della luminosità
    Spazio13 Gennaio 2025

    Marte sarà re per una notte: il 16 gennaio il Pianeta Rosso al massimo della luminosità

    Il cielo di gennaio sembra pronto a regalarci mille emozioni, e tra qualche giorno ci offrirà uno spettacolo imperdibile: Marte all'opposizione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Tendenza15 Gennaio 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Venerdì l'apice del maltempo, ma le piogge insisteranno anche nel weekend in diverse regioni italiane. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Gennaio ore 05:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154