Spazio, la sonda Hera scatta una foto della piccola Luna di Marte

Arriva direttamente dallo spazio la prima foto chiara e ravvicinata della più piccola Luna di Marte. Le immagini sono state scattate durante il passaggio ravvicinato con Marte della sonda Hera dell'Esa e diffuse dall'Agenzia Spaziale Europea, all'indomani del passaggio. La sonda ha ripreso Deimos dalla distanza di 1.000 chilometri.
Spazio: ecco la foto della Luna di Marte scattata dalla sonda Hera
Nelle immagini, la Luna di Marte appare scura e irregolare, a differenza di un Marte mai visto così prima d'ora, fotografato con colori vivaci che vanno dall'azzurro al violetto e al rosso. Quella scattata da Hera, è la foto più ravvicinata finora ottenuta di Deimos, la più piccola delle due lune di Marte. La sonda è passata a circa 5 mila chilometri di distanza da Marte.
Grazie al passaggio così ravvicinato a Marte, e alla forza di gravità del Pianeta stesso, la sonda ha potuto correggere la sua rotta, in modo da indirizzarsi verso la sua destinazione finale, raggiungendo così i due asteroidi Didymos e Dimorphos.
The astronaut, the asteroid and Mars. 👨🚀☄️🔴
— Human Spaceflight (@esaspaceflight) March 13, 2025
"I am very inspired by these images of Deimos and Mars – my second favourite planet – captured by the #HeraMission," says @Astro_Alex.
"If we humans go to Mars one day and find traces of life, it would probably mean that the Universe… https://t.co/IGBMAlxedf pic.twitter.com/C1L7lO19uC
La piccola Luna di Marte
La piccola Luna di Marte è caratterizzata da un diametro di poco più di 12 chilometri, ed è ricoperta da uno strato abbastanza spesso di polvere rossastra. Al momento non si hanno notizie certe sulla composizione esatta dello strato che ricopre la superficie della piccola Luna, alcuni esperti ipotizzano che potrebbe trattarsi del risultato di un grande impatto avvenuto con Marte, oppure un asteroide catturato dalla sua gravità.
Durante il ravvicinamento tra Hera e Marte, la sonda ha attivato tre strumentazioni di ultimissima generazione: una telecamera in grado di acquisire immagini in bianco e nero nella luce, uno spettrografo capace rilevare un'infinità di colori che va oltre i limiti dell'occhio umano e in grado di analizzare anche la composizione minerale, e una seconda telecamera a infrarossi che recepisce le temperature superficiali grazie al rilevamento delle proprietà fisiche.
Our #HeraMission science team, including @DrBrianMay of @QueenWillRock, were amazed as the first images came in from the spacecraft's gravity-assist flyby of Mars and martian moon Deimos - see why here: https://t.co/RyEHaXpTbj pic.twitter.com/eir6aqYZGE
— ESA's Hera mission (@ESA_Hera) March 13, 2025