FacebookInstagramXWhatsApp

Solstizio d'estate, cos'è e quando cade il giorno più lungo dell'anno

Conto alla rovescia per l'arrivo del solstizio d'estate, ovvero il giorno più lungo dell'anno che segna ufficialmente l'inizio della stagione più calda
Calendario18 Giugno 2022 - ore 15:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario18 Giugno 2022 - ore 15:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'estate è ormai alle porte, e con il solstizio d'estate saluteremo la primavera ed entreremo ufficialmente nella stagione più calda. Ecco qualche notizia su questo giorno così particolare in cui il Sole raggiunge il suo punto massimo di declinazione dando origine al giorno più lungo dell'anno che apre le porte all'estate astronomica

Perché si chiama solstizio d'estate?

Con il termine "solstizio" si intende il punto di declinazione minima o massima che il Sole compie nel suo moto. La parola trae origine dal latino e significa appunto, sole fermo. Nel corso dell'anno si verificano due solstizi: uno a giugno e uno a dicembre. Il primo segna nell'emisfero boreale il passaggio dalla primavera all'estate, mentre il secondo indica l'inizio della stagione invernale, con la massima durata della notte. Nell'emisfero australe, ovviamente, la situazione è invertita.

La caratteristica fondamentale del solstizio d'estate è quindi quella di offrire la notte più corta dell'anno per chi si trova nell'emisfero boreale. Di conseguenza l'evento da origine al giorno che vanta il maggior numero di ore di luce, con tutti i benefici che ne derivano anche dal punto di vista della salute e dell'umore.

Solstizio d'estate non è sempre il 21 giugno

Dopo l'estate metereologica, iniziata convenzionalmente con la fine di maggio, ecco che quindi sta per arrivare anche quella astronomica. Ma quando è il solstizio d'estate 2022? Non tutti sanno che non cade sempre nello stesso giorno ma può variare.

Anche se l'inizio dell'estate è ufficialmente il 21 giugno, il momento esatto del solstizio dal punto di vista della configurazione astronomica non avviene sempre allo stesso orario, ma con un ritardo di circa sei ore rispetto all'anno precedente. Ogni quattro anni poi si ha un riallineamento grazie all'anno bisestile. Il momento in cui i raggi del Sole colpiscono perpendicolarmente il Tropico del Cancro è comunque sempre compreso tra il 20 e il 21 giugno. Questo nell'emisfero boreale da origine alla giornata più lunga dell'anno.

Solstizio d'estate 2022, quando cade?

Il solstizio d'estate 2022 è martedì 21 giugno 2022 alle 11.13, con un ritardo di circa sei ore rispetto a quello dello scorso anno, che è stato il 21 giugno 2021 alle 5.31.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 15-16 ottobre a rischio forte maltempo: le previsioni
    Previsione14 Ottobre 2025

    Meteo, 15-16 ottobre a rischio forte maltempo: le previsioni

    Intenso vortice di bassa pressione in arrivo su Isole e Sud con venti in rinforzo e possibili nubifragi. Le previsioni meteo del 15-16 ottobre
  • Meteo, vortice mediterraneo in avvicinamento: le zone a rischio maltempo
    Previsione14 Ottobre 2025

    Meteo, vortice mediterraneo in avvicinamento: le zone a rischio maltempo

    Si profila, soprattutto dal 15 ottobre, una fase di maltempo per Sardegna, Sicilia e parte del Sud. Venti in netto rinforzo. Le previsioni meteo
  • Meteo, dal 15 ottobre vortice mediterraneo e fase di maltempo: le previsioni
    Previsione14 Ottobre 2025

    Meteo, dal 15 ottobre vortice mediterraneo e fase di maltempo: le previsioni

    Martedì 14 tempo stabile ma da mercoledì la situazione peggiora sulle Isole e al Sud con rischio nubifragi. Calo termico. Le previsioni meteo
  • Meteo, martedì stabile poi dal 15 ottobre fase di maltempo: le previsioni
    Previsione13 Ottobre 2025

    Meteo, martedì stabile poi dal 15 ottobre fase di maltempo: le previsioni

    In arrivo da metà settimana un vortice ciclonico su Isole maggiori e parte del Centro-sud. Temperature in calo. Le previsioni meteo del 14-15 ottobre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 13:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154