FacebookInstagramXWhatsApp

Solstizio d’estate: quando cade il giorno più lungo dell’anno

Il solstizio d'estate, giorno più lungo dell'anno, non cade sempre lo stesso giorno. Ecco quando sarà il solstizio d'estate 2022 e perché
Calendario10 Giugno 2022 - ore 15:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario10 Giugno 2022 - ore 15:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Evento astronomico che segna tradizionalmente l'inizio della stagione estiva nell'emisfero boreale, il solstizio d'estate è conosciuto anche come il giorno più lungo dell'anno. La data può variare, ed è quindi più che legittimo domandarsi: quando cade il solstizio d'estate 2022?

Cosa accade durante il solstizio d'estate?

La parola solstizio deriva dal latino sol, che significa "sole", e sistere, ovvero "stare fermo". In questa fase infatti i raggi del sole colpiscono la Terra con un’angolazione di 90° sino al Tropico del Cancro nell’emisfero boreale, e sino al Tropico del Capricorno nell’emisfero australe. Tale angolazione rappresenta appunto il limite massimo, dove il sole appunto "si ferma".

Nel nostro emisfero quindi il solstizio d'estate si verifica nel momento in cui i raggi del Sole colpiscono perpendicolarmente il Tropico del Cancro, offrendo il maggior numero di ore. In pratica si trova nel punto più lontano dall'Equatore e di massima elevazione sull'orizzonte, per cui i suoi raggi arriveranno a brillare per più di 15 ore. Mentre nell'emisfero boreale si verifica tutto questo, in quello australe si assiste al fenomeno opposto, ovvero il solstizio d'inverno, con il giorno più corto dell'anno. Ogni anno infatti si verificano due solstizi in ogni emisfero: quello d'estate nell'emisfero boreale corrisponde al solstizio d'inverno in quello australe e viceversa.

Solstizio d'estate 2022 quando?

Iniziamo con il dire che quest'anno il solstizio d'estate si verificherà martedì 21 giugno 2022 alle 11.13. Come anticipato la data può subire leggere variazioni e può verificarsi il 20 o il 21 giugno. Ma perché non sempre coincide con il giorno che segna ufficialmente l'inizio dell'estate, cioè il 21 giugno?

Questo fenomeno avviene ogni anno, con un ritardo di circa 6 ore sull'anno precedente. Il solstizio d'estate 2021 era infatti avvenuto il 21 giugno alle 5.31. Ecco spiegato il motivo per cui può anche accadere che un solstizio d'estate si verifichi il 20 e non il 21 giugno. Tuttavia è sempre compreso in questi due giorni, grazie al riallineamento che l'anno bisestile porta ogni 4 anni.

Tradizioni legate al solstizio d'estate

Questo fenomeno ha rappresentato per millenni un appuntamento molto atteso: fin dall'antichità infatti i popoli si erano accorti dei cambiamenti regolari che avvenivano durante l'anno nel percorso del Sole e di come questi influenzassero le ore di luce, regalando giornate più o meno lunghe. Chi viveva nell'emisfero boreale poi, viveva questo evento atmosferico come una sorta di ritorno alla vita, con la rinascita della natura dopo l'inverno (non a caso i pleniluni estivi assumevano il nome di Luna piena delle Fragole o luna piena del Grano).

Quando parliamo di tradizioni legate al solstizio d'estate però il luogo a cui va immediatamente il pensiero è senza dubbio Stonehenge. Non è certo un caso se, ancora oggi, migliaia di persone si radunano proprio nei pressi del complesso megalitico situato nell'Inghilterra sud occidentale per celebrare l'inizio dell'estate. Costruito intorno al 2500 a.C. il complesso è composto da tre monoliti disposti a formare una sorta di porta, chiamata Heel Stone, che viene attraversata dai raggi solari durante il solstizio d'estate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni meteo
    Previsione31 Ottobre 2025

    Halloween con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni meteo

    L'ultima perturbazione di ottobre si sta allontanando dall'Italia, ma ad Halloween influenzerà ancora le condizioni meteo in molte regioni
  • Halloween con pioggia in molte regioni, ma il clima resta piuttosto mite. Le previsioni dal 31 ottobre
    Previsione31 Ottobre 2025

    Halloween con pioggia in molte regioni, ma il clima resta piuttosto mite. Le previsioni dal 31 ottobre

    Halloween a rischio pioggia, più insistente al Centro-Sud, tempo instabile anche nel weekend di Ognissanti. Le previsioni meteo nei dettagli
  • Meteo, Halloween a rischio pioggia in diverse regioni: le previsioni da venerdì 31 ottobre
    Previsione30 Ottobre 2025

    Meteo, Halloween a rischio pioggia in diverse regioni: le previsioni da venerdì 31 ottobre

    Condizioni meteo instabili nel giorno di Halloween, con piogge sparse in molte regioni italiane. Le previsioni meteo nei dettagli
  • Meteo, giovedì 30 ottobre con maltempo in molte regioni: le previsioni
    Previsione30 Ottobre 2025

    Meteo, giovedì 30 ottobre con maltempo in molte regioni: le previsioni

    L'ultima perturbazione di ottobre sta attraversando l'Italia: porterà piogge in molte regioni con rischio di maltempo localmente intenso.
Ultime newsVedi tutte


Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Ottobre ore 10:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154