FacebookInstagramXWhatsApp

La solitudine aumenta il rischio di morte precoce

Restare a lungo da soli favorisce il decadimento cognitivo e lo sviluppo di malattie croniche, condizionando l'aspettativa di vita
Salute21 Agosto 2023 - ore 07:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute21 Agosto 2023 - ore 07:22 - Redatto da Redazione Meteo.it

La solitudine è una minaccia per la salute pubblica e, oltre a determinare un peggioramento della qualità di vita, aumenta il rischio di sviluppare patologie di vario genere e incrementa il rischio di morte. Lo hanno dimostrato anche numerosi studi scientifici recenti che hanno analizzato la correlazione tra l'isolamento sociale e lo sviluppo di una serie di malattie croniche.

Le conseguenze negative dello stare da soli

Le relazioni sociali sono fonte di gioia e benessere e aiutano ad avere una vita sana, soddisfacente e produttiva. Purtroppo, però, i sentimenti di solitudine risultano essere sempre più diffusi tra la popolazione, non solo per effetto della pandemia ma soprattutto per un diffuso senso di sfiducia verso gli altri.

Questi stati d’animo sono associati a varie criticità per la salute, in quanto aumentano il rischio di sviluppare disturbi cognitivi e predispongono all’obesità e a varie malattie croniche. Ma c’è di più: vari studi scientifici hanno dimostrato che la solitudine e l’isolamento sociale sono associati a un maggiore rischio di morte.

Per esempio, diventa più complicato ricevere assistenza in caso di bisogno, inoltre la mancata interazione con altre persone tende - con il tempo - a danneggiare il funzionamento del sistema cognitivo.

Non solo, la solitudine fa danni anche di per sé: attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e altera il profilo ormonale, aumentando la produzione di cortisolo, favorendo gli stati infiammatori e modificando le funzioni cardiovascolari e neuronali. Per questo motivo è più facile che si sviluppino malattie quali diabete e Alzheimer, responsabili di un peggioramento della qualità della vita e di un aumentato rischio di morte prematura.

Per tutti questi motivi è importante, a livello di salute pubblica, contrastare la diffusione della solitudine e sensibilizzare le persone su quanto sia benefico intrattenere regolarmente relazioni sociali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 00:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154