FacebookInstagramXWhatsApp

Sole, quanti anni ha e quando morirà? I nuovi dati

Quanti anni ha il Sole? "Solo" 4,57 miliardi. Quando morirà? Tutti i nuovi dati anche sulla fine della nostra stella (e della vita sulla Terra)
Spazio30 Agosto 2022 - ore 14:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio30 Agosto 2022 - ore 14:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto: ripresa della sonda SDO della NASA

Quanti anni ha il Sole e quando scomparirà per sempre? Gli astronomi hanno a disposizione nuovi dati per rispondere a questa domanda. Il merito è da attribuire alla missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea. Cosa è stato scoperto? Quali importanti dati sono giunti a noi e quali previsioni sono state fatte dagli esperti?

Sole: età e dati sulla presumibile scomparsa

L'età del Sole e i dati sulla durata della sua vita sono emersi grazie a Gaia, ovvero un veicolo spaziale lanciato dall'Esa nel 2013 per una missione che dovrebbe proseguire fino al 2025 con l'obiettivo di raccogliere dati sulle stelle della nostra galassia.

Analizzando i primi dati emersi, gli scienziati hanno potuto conoscere meglio il Sole. Oltre a confermare il fatto che la temperatura e le dimensioni del Sole variano notevolmente con il progredire degli anni, gli scienziati hanno stabilito la sua età. Pare che oggi il Sole abbia raggiunto i 4,57 miliardi di anni.

Cosa ci dice questo importantissimo dato? Che il Sole è vecchio? Possiamo dire che si trova in una "confortevole età di mezzo, fondendo l'idrogeno in elio ed essendo in generale in una situazione piuttosto stabile, addirittura stazionaria".

Quando morirà il Sole? Quando si spegnerà? Secondo gli esperti dell'Esa solo quando l'idrogeno si esaurirà nel nucleo. Solo in quel momento inizieranno i cambiamenti dei processi di fusione e la stella si trasformerà in una gigante rossa, avviandosi verso la fine.

Quando si spegnerà il Sole?

Per rispondere al quesito sulla data in cui il Sole "morirà" occorre avere informazioni sulla sua massa e la sua composizione chimica. Una volta ottenuti tali informazioni si possono incrociare i dati raccolti da Gaia grazie all'utilizzo del diagramma HR ovvero un diagramma che permette agli  di mettere in correlazione la storia di altre stelle con quella del Sole.

Secondo Orlagh Creevey, dell'Osservatorio della Costa Azzurra, e dai collaboratori dell'Unità di Coordinamento 8 di Gaia, il Sole arriverà a raggiungere la sua massima temperatura quando "compirà" 8 miliardi di anni, tra 3,5 circa quindi. Da lì in poi inizierà il processo di declino e il suo spegnimento. Diventerà una "gigante rossa"  verso i 10-11 miliardi di anni di età (tra circa 5,5 o 6,5 miliardi di anni). Poi "morirà" e si trasformerà in una nana bianca, raffreddandosi definitivamente.

Come dire, c'è tempo, moltissimo tempo, ma già con la sua trasformazione in gigante rossa il Sole si porterà via con sé anche la vita sulla Terra, almeno per come la conosciamo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 05:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154