FacebookInstagramXWhatsApp

Smog: nuovo accordo per Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

L'accordo anti-inquinamento tra le regioni del Nord Italia riguarda 23 milioni di persone
Ambiente7 Giugno 2017 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente7 Giugno 2017 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it

Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Venetohanno raggiunto con il Governo l'accordo per la lotta comune all'inquinamento atmosferico. Le misure saranno attuate in tutte e 4 le regioni e interesseranno il 40% della popolazione italiana, 23 milioni di residenti. Nel 2016 a Torino sono stati registrati 89 giorni di superamento della soglia limite di polveri sottili, a Milano e Venezia 73 giorni. Dai dati raccolti dal rapporto Mal'Aria di Legambiente, difatti, emerge in maniera lampante come le grandi città del nord Italia siano in condizioni più critiche che altrove. "Siamo ancora ben lontani da valori medi che garantiscano la salute delle persone. Il limite medio annuale per il PM10 suggerito dall'OMS è di un valore di 20 microgrammi per metro cubo, la metà di quanto applicato da un punto di vista normativo in Europa. Nel 2011 quasi tutte le città (Torino, Milano e Verona ad esempio) oscillavano intorno ai 50 microgrammi per metro cubo, e nel 2015, seguendo il trend nazionale, a circa 40 microgrammi (al limite quindi anche da un punto di vista normativo)." Venerdì 9 a Bologna, in concomitanza con l'evento #All4TheGreen che precede il G7 Ambiente, l'intesa verrà firmata dal Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e dai presidenti delle regioni interessate. La firma di questo importante accordo chiuderà la conferenza “Government policies on air quality and climate change” in programma l'8 e 9 giugno dedicata alle politiche sulla qualità dell’aria e sul cambiamento climatico attuate a livello europeo, nazionale e nei territori del bacino padano.

L'accordo in risposta agli avvertimenti di Bruxelles prevede lo stop per i veicoli diesel Euro 3 in caso di superamenti giornalieri consecutivi delle polveri sottili; incentivi per la sostituzione delle auto inquinanti, blocchi del traffico contemporanei in tutta la pianura padana; divieti di bruciare sterpaglie, foglie e altri residui agricoli nel periodo invernale. Le prime misure scatteranno dopo quattro giorni consecutivi di superamento dei limiti di Pm10, dopo sei si passerà a misure più dure. Si partirà dalla prossima stagione invernale, cioè dal primo di ottobre al 30 marzo 2018 ogni volta in cui sarà superato il livello di polveri sottili nell'aria.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide potrebbe far finire sott'acqua anche alcune aree costiere italiane
    Sostenibilità28 Agosto 2025

    Lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide potrebbe far finire sott'acqua anche alcune aree costiere italiane

    Quali ripercussioni potrebbe avere sull'Italia lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide? I risultati di un nuovo studio.
  • Meteo, rischio nubifragi e forti temporali nelle prossime ore: le previsioni da giovedì 28
    Previsione28 Agosto 2025

    Meteo, rischio nubifragi e forti temporali nelle prossime ore: le previsioni da giovedì 28

    Intensa perturbazione sull'Italia: porterà maltempo in molte regioni con rischio di nubifragi. Oggi nel mirino soprattutto il Nord
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Agosto ore 05:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154