FacebookInstagramXWhatsApp

Smog e nebbia al Nord: anche i satelliti confermano la cattiva qualità dell'aria. Le immagini

Il satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus ha immortalato il Nord d'Italia con la presenza di nebbia e soprattutto di smog
Ambiente21 Febbraio 2024 - ore 17:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente21 Febbraio 2024 - ore 17:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

A causa del persistere dell'alta pressione la nebbia si è assestata sul Nord d'Italia con una svolta attesa per giovedì 22 febbraio, insieme a essa anche una fitta coltre di smog. L'assenza di precipitazioni, il ristagno dell'aria, hanno fatto sì che le PM10 aumentassero raggiungendo i livelli di allarme. Oltre ai vari sistemi di misurazione che controllano l'aria, oltre alle persone che avvertono difficoltà, anche i satelliti confermano, con immagini scattate dall'alto, la cattiva qualità dell'aria sulla Pianura Padana in questi ultimi giorni.

Smog e nebbia: una situazione allarmante su tutta la Pianura Padana confermata dai satelliti

La situazione della Pianura Padana che è alle prese con nebbia e smog è stata immortalata anche dai satelliti in orbita attorno alla Terra che evidenziano dall'alto lo stato della qualità dell'aria al Nord Italia. Le immagini confermano quanto lo smog stia soffocando da alcuni giorni diverse zone di Lombardia ed Emilia Romagna oltre che del Veneto. Proprio per questo motivo in molte regioni e comuni sono in vigore misure anti-inquinamento già da alcuni giorni per cercare di far diminuire i livelli di PM10 nell'aria.

A catturare una panoramica di quanto sta accadendo al Nord è stato soprattutto il satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus. Le sue immagini mostrano chiaramente come imperversino nebbia e smog al Nord Italia. La nebbia appare più circoscritta nello spazio, mentre lo smog si manifesta come un velo nell’immagine dallo spazio e copre tutto il Nord-Ovest, estendendosi anche su Trentino, Veneto ed Emilia Romagna.

Cattiva qualità dell'aria: allarme in tutta la Pianura Padana

Il satellite Sentinel-5P, invece, mostra i dati relativi al periodo compreso tra l' 11 e il 18 febbraio, e conferma la scarsa qualità dell’aria in quanto rileva alte quantità di biossido di azoto che è un forte irritante delle vie polmonari. Quest'ultimo, essendo più denso dell’aria, fa sì che i suoi vapori tendono a rimanere a livello del suolo. Come evidenziato le condizioni peggiori dell'aria riguardano la città Milano e le zone limitrofe oltre che alcune zone del Veneto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 13:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154