FacebookInstagramXWhatsApp

Shark finning: Cina e Giappone contro il divieto di spinnamento degli squali

Cina e Giappone bloccano il divieto di shark finning, la pratica di catturare gli squali, tagliargli le pinne e poi ributtarli nell'oceano.
Ambiente27 Novembre 2024 - ore 19:34 - Redatto da Meteo.it
Ambiente27 Novembre 2024 - ore 19:34 - Redatto da Meteo.it

Durante un recente incontro della Commissione internazionale per la conservazione dei tonni atlantici (ICCAT) tenutosi a Limassol, Cipro, Cina e Giappone si sono opposte alla proposta di rafforzare il divieto di shark finning. La proposta mirava a garantire che gli squali venissero portati a riva con le pinne attaccate, il che aiuterebbe a fermare la crudele pratica dello shark finning.

Shark finning, cos'è?

Prima di tutto cerchiamo di capire cosa è lo shark finning: si tratta della pratica di catturare gli squali, tagliargli le pinne e poi ributtarli nell'oceano. Le pinne sono spesso utilizzate nella preparazione di una zuppa di pinne di squalo, una prelibatezza in diverse culture culinarie.

La pratica risulta molto dannosa perché lo squalo, rimasto senza pinne, di solito muore per il trauma o perché non riesce a nuotare correttamente. Per questo motivo durante la Commissione internazionale per la conservazione dei tonni atlantici (ICCAT), Stati Uniti, Belize e Brasile hanno lanciato la proposta di vietare il taglio delle pine. Su 52 stati 42 hanno votato a favore tra cui diversi paesi dell'Unione Europea e l'Inghilterra.  

Perché Cina e Giappone hanno bocciato la proposta di shark finning?

Tra gli Stati membri che si sono opposti alla proposta di vietare il taglio delle pinne degli squali ci sono stati Cina e Giappone, due dei più grandi mercati per le pinne di squalo. Con il no di Cina e Giappone la proposta è stata bocciata, visto che per essere approvata necessitava del consenso unanime di tutti gli Stati.

Sonja Fordham, presidente di Shark Advocates International, ha dichiarato a Politico: "Sono profondamente, profondamente delusa. Siamo esasperati dal fatto che un divieto forte e applicabile di shark finning sia stato nuovamente bloccato da essenzialmente due paesi, nonostante un sostegno schiacciante e un chiaro parere scientifico". Anche gli ambientalisti che da anni fanno campagne contro lo shark finning a causa degli effetti devastanti sulle popolazioni di squali hanno espresso il loro dissenso criticando la decisione di bloccare la proposta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 08:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154