FacebookInstagramXWhatsApp

Shark finning: Cina e Giappone contro il divieto di spinnamento degli squali

Cina e Giappone bloccano il divieto di shark finning, la pratica di catturare gli squali, tagliargli le pinne e poi ributtarli nell'oceano.
Ambiente27 Novembre 2024 - ore 19:34 - Redatto da Meteo.it
Ambiente27 Novembre 2024 - ore 19:34 - Redatto da Meteo.it

Durante un recente incontro della Commissione internazionale per la conservazione dei tonni atlantici (ICCAT) tenutosi a Limassol, Cipro, Cina e Giappone si sono opposte alla proposta di rafforzare il divieto di shark finning. La proposta mirava a garantire che gli squali venissero portati a riva con le pinne attaccate, il che aiuterebbe a fermare la crudele pratica dello shark finning.

Shark finning, cos'è?

Prima di tutto cerchiamo di capire cosa è lo shark finning: si tratta della pratica di catturare gli squali, tagliargli le pinne e poi ributtarli nell'oceano. Le pinne sono spesso utilizzate nella preparazione di una zuppa di pinne di squalo, una prelibatezza in diverse culture culinarie.

La pratica risulta molto dannosa perché lo squalo, rimasto senza pinne, di solito muore per il trauma o perché non riesce a nuotare correttamente. Per questo motivo durante la Commissione internazionale per la conservazione dei tonni atlantici (ICCAT), Stati Uniti, Belize e Brasile hanno lanciato la proposta di vietare il taglio delle pine. Su 52 stati 42 hanno votato a favore tra cui diversi paesi dell'Unione Europea e l'Inghilterra.  

Perché Cina e Giappone hanno bocciato la proposta di shark finning?

Tra gli Stati membri che si sono opposti alla proposta di vietare il taglio delle pinne degli squali ci sono stati Cina e Giappone, due dei più grandi mercati per le pinne di squalo. Con il no di Cina e Giappone la proposta è stata bocciata, visto che per essere approvata necessitava del consenso unanime di tutti gli Stati.

Sonja Fordham, presidente di Shark Advocates International, ha dichiarato a Politico: "Sono profondamente, profondamente delusa. Siamo esasperati dal fatto che un divieto forte e applicabile di shark finning sia stato nuovamente bloccato da essenzialmente due paesi, nonostante un sostegno schiacciante e un chiaro parere scientifico". Anche gli ambientalisti che da anni fanno campagne contro lo shark finning a causa degli effetti devastanti sulle popolazioni di squali hanno espresso il loro dissenso criticando la decisione di bloccare la proposta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 10:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154