FacebookInstagramXWhatsApp

Sicilia, forti mareggiate: 200 km di costa in ginocchio per i danni. Le immagini

I litorali della Sicilia orientale sono in ginocchio Messina a Pachino, per quasi 200 km di costa, a causa di onde anche alte 7 metri. Ecco le ultime notizie e le immagini
Eventi estremi13 Febbraio 2023 - ore 14:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi13 Febbraio 2023 - ore 14:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ingenti danni in Sicilia dopo le forti mareggiate. Ad essere in ginocchio sono ben 200 km di costa che si affaccia sul mar Jonio, ovvero da Messina a Pachino. Ecco le ultime news e cosa è successo negli ultimi giorni a causa della pesante ondata di maltempo che ha colpito l'Isola.

Forti mareggiate in Sicilia: danni ingenti sulla costa

I litorali della Sicilia orientale sono letteralmente in ginocchio. Per quasi 200 km di costa, da Messina Sud a Portopalo di Capo Passero, a causa della furiosa mareggiata, si contano danni ingenti. La situazione più critica? Quella nel catanese. Le onde altissime - quasi 7 metri - del mare hanno distrutto tutto nei comuni di:

  • Acitrezza
  • Stazzo
  • Santa Tecla

A Santa Tecla e a Stazzo sono abituati a fare il conto con le forti mareggiate, soprattutto nei mesi autunnali, ma quello che è successo nei giorni scorsi è stato qualcosa di davvero estremo tanto che il mare ha divorato tutto quello che incontrava sul suo cammino ed è entrato per oltre 100 metri nell’entroterra rispetto alla normale linea di costa. Moltissime abitazioni si sono ritrovate completamente allagate, almeno al pian terreno.

Nel porto di Siracusa, dopo il ciclone, numerose imbarcazioni sono affondante o sono state sommerse. Pontili e banchine  sono andati, invece, completamente distrutti.

Danni in Sicilia orientale: pioggia e vento forte oltre alle mareggiate

Ad aggravare i danni causati dalla forza del mare, soprattutto a Messina, Catania, Siracusa ed Acireale, vi sono anche le piogge torrenziali. In alcune aree, infatti, sono caduti più di 500 mm in 72 ore. I terreni si sono saturati in poco tempo e i rischi idrogeologici ed idraulici sono aumentati a dismisura così come i danni.  Tra allagamenti, frane e smottamenti l'intero territorio è stato messo in ginocchio. Ora oltre alla conta dei danni si procede a pulire tutto e a ricostruire ciò che è stato danneggiato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 15:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154