FacebookInstagramXWhatsApp

Siccità in Sicilia, acqua razionata a Palermo da lunedì 22 luglio

L’emergenza siccità è gravissima in tutta la Sicilia. Da lunedì 22 luglio scatta il razionamento dell’acqua a Palermo deciso da Amap. Intanto scompare un altro lago, il Fanaco, è il terzo
Eventi estremi17 Luglio 2024 - ore 09:52 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Luglio 2024 - ore 09:52 - Redatto da Meteo.it

È sempre più grave l’emergenza siccità in Sicilia. Mentre scompaiono letteralmente i laghi, scatterà da lunedì 22 luglio il piano di razionamento dell'acqua di Amap a Palermo. Vista la diminuzione del 60% della capienza degli invasi, come riporta l’Ansa, l'azienda che gestisce il servizio idrico integrato nel capoluogo e in altri 50 Comuni della provincia vuole tutelare così il presente ma anche il futuro dell’erogazione.

Acqua razionata per siccità

"Lo studio sulla disponibilità dell'acqua effettuata alla vigilia della primavera scorsa”, spiega Alessandro Di Martino, amministratore unico di Amap, “aveva determinato un dato: la risorsa idrica era sufficiente per garantire la copertura del servizio sino al prossimo mese di dicembre”.

La siccità è un’emergenza che parte dalla recente estrema scarsità di piogge. Le misure di razionamento saranno individuate e comunicate nei prossimi giorni. Si cercherà di ridurre al minimo i disagi per le utenze, con l'obiettivo di non coinvolgere utenze pubbliche o sensibili (ospedali, cliniche, case circondariali, edifici a valenza pubblica, ecc.).

Addio al terzo lago, il Fanaco

Intanto nella regione scompare un altro lago, il terzo. È il Fanaco, nel comune di Castronovo di Sicilia (Palermo), dopo che la stessa sorte era toccata agli invasi di Pergusa e dell’Ogliastro. Il suo completo prosciugamento era previsto per il 20 luglio, non è arrivato al 15. L’acqua anche qui è scomparsa sotto un sole cocente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?
    Eventi estremi8 Settembre 2025

    Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?

    Il vulcano Marsili ha suscitato crescente attenzione negli anni da parte dei ricercatori: ecco cosa accadrebbe in caso di eruzione.
  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 11:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154