FacebookInstagramXWhatsApp

La siccità colpisce i supermercati: alcuni cibi potrebbero scomparire dagli scaffali

Per esempio, a causa della mancanza di risorse idriche diminuisce la produzione di latte, con conseguenze negative per la produzione di latte fresco e altri prodotti caseari
Ambiente21 Marzo 2023 - ore 20:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente21 Marzo 2023 - ore 20:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

La carenza di acqua nei prossimi anni potrebbe condizionare indirettamente le nostre abitudini alimentari. Alcuni prodotti, infatti, sono destinati a scomparire dai supermercati o a subire un aumento considerevole dei prezzi: è il caso di latte, formaggi, salumi, carni e tanti altri cibi ci importazione.

I settori più in crisi

L’inverno caldo, con temperature decisamente più alte rispetto alla media degli ultimi anni, e la carenza di piogge hanno fatto sì che non sia stato soddisfatto il fabbisogno idrico, con un incremento generalizzato dei fenomeni di siccità.

Questa crisi sta colpendo i terreni e indirettamente anche gli animali, costretti a mangiare di meno e a fare i conti con un contesto ambientale poco adatto alla loro crescita e sviluppo. Questo ovviamente compromette anche la produzione di latte e dei suoi derivati, con varie aziende agricole costrette a chiudere o ad affrontare una grave crisi economica.

Per porre rimedio alla situazione, non a caso, alcune realtà caseari hanno fermato le linee produttive del latte fresco per puntare su tipologie pastorizzate e con una scadenza più lontana nel tempo.

Tra gli altri settori in grave crisi ci sono quelli che riguardano la produzione di miele, olio e riso. In particolare quest’ultimo, già a partire dall’autunno prossimo, potrebbe iniziare a scarseggiare sugli scaffali dei supermercati a seguito del progressivo abbandono di questa filiera verso le coltivazioni di soia e frumento. Questo quadro ambientale critico è peggiorato ulteriormente dalla guerra in Ucraina, che sta complicando notevolmente i trasporti e la logistica di merci e prodotti alimentari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 16:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154