FacebookInstagramXWhatsApp

Siccità, le prime piogge non bastano. Record negativo dal 1766: tutti i dati

Nel triennio dal 2018 al 2020 è stata registrata la peggiore ondata di siccità degli ultimi 250 anni. E non è purtroppo il solo motivo di allarme, mentre oltre Oceano va anche peggio.
Clima6 Aprile 2022 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima6 Aprile 2022 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Gli effetti evidenti della siccità, in Italia, sulla portata del fiume Po (foto: Anbi - Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

Dopo oltre 100 giorni, la pioggia è tornata a scendere nel nord Italia, mettendo fine a un periodo senza precipitazioni eccezionalmente lungo, soprattutto se consideriamo che è avvenuto in un momento dell’anno che dovrebbe portare di solito pioggia e neve.

La siccità nel nostro paese è un problema sempre più grave, con importanti ripercussioni sulla salute e sull’economia. La condizione di carenza idrica sta destando molta preoccupazione in varie regioni d’Europa e un po' in tutto il mondo e anche la letteratura scientifica mette in luce una situazione destinata a peggiorare nei prossimi anni. Lo confermano i dati: nel periodo dal 2018 al 2020 in Europa sono state registrate condizioni climatiche calde e secche con eventi atmosferici eccezionali. Si tratta del peggiore dato - per intensità e durata - dal 1766 a oggi.

Una situazione in peggioramento da decenni

Nelle ultime settimane si è parlato molto della siccità nel nostro paese, e più in generale in tutta Europa, ma il problema ha radici ben più profonde. Siamo all’interno di un trend chiaro che si protrae ormai da diversi decenni e che è destinato a continuare - spiegano gli scienziati - nei prossimi anni.

(foto: Unsplash)

Il triennio che ha chiuso gli anni Dieci del Duemila è stato caratterizzato, in particolare, da condizioni climatiche calde e secche con eventi atmosferici eccezionali. Come emerge dall’analisi pubblicata su Advancing Earth and Space Science nel marzo di quest’anno, l’ondata di siccità è stata eccezionale, con temperature decisamente al di sopra della media.

La temperatura dell’aria vicino alla superficie terrestre è stata mediamente di 2,8°C al di sopra dei valori medi del periodo. Sono stati registrati livelli di carenza idrica preoccupanti per un lasso di tempo molto lungo e di fatto senza interruzioni: questi elementi hanno reso il 2018-2020 il nuovo record in negativo da oltre 250 anni, considerando che mai prima erano stati raggiunti livelli simili di carenza idrica per così tanto tempo. Insomma, un chiaro segnale che qualcosa di profondo e strutturale sta succedendo, di fronte a cui un’ondata di maltempo o qualche settimana con precipitazioni costanti non può certo bastare per cambiare le cose.

Il problema, come anticipato, non riguarda solo il vecchio continente, ma coinvolge tutto il pianeta. Gli Stati Uniti e il Messico hanno per esempio registrato la peggiore ondata di siccità degli ultimi 1.200 anni. Un dato che mette in luce con ancora più forza gli effetti devastanti di portata eccezionale del cambiamento climatico e del riscaldamento globale, che attraverso la siccità e la crisi idrica rendono più complesse le coltivazioni e impattano anche sugli equilibri alimentari globali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 15 ottobre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio
    Clima14 Ottobre 2025

    Allerta meteo gialla il 15 ottobre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio

    Torna il maltempo in Italia e scatta una nuova allerta meteo per piogge e criticità in diverse regioni il 15 ottobre 2025.
  • Ondata di maltempo sull’Italia: attese piogge intense e temporali, i dettagli delle previsioni
    Clima14 Ottobre 2025

    Ondata di maltempo sull’Italia: attese piogge intense e temporali, i dettagli delle previsioni

    Le ultime previsioni meteo indicano l'arrivo di una nuova perturbazione sul nostro Paese, con piogge e temporali su alcune regioni italiane.
  • Italia spaccata in tre: pioggia al Sud, nubi al Nord, sole e caldo al Centro
    Clima14 Ottobre 2025

    Italia spaccata in tre: pioggia al Sud, nubi al Nord, sole e caldo al Centro

    Un vortice mediterraneo in arrivo sull'Italia: da domani peggioramento al Sud e sulle Isole. Venti in rinforzo e temperature in calo.
  • Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge
    Clima13 Ottobre 2025

    Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge

    Clima stabile e mite nei primi giorni della settimana, da mercoledì 15 ottobre torna l'autunno con piogge e calo delle temperature.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 17:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154