FacebookInstagramXWhatsApp

Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

L'asteroide 2025 TP5, appena scoperto, ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo per il nostro pianeta.
Spazio16 Ottobre 2025 - ore 15:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio16 Ottobre 2025 - ore 15:12 - Redatto da Meteo.it

Ieri, la Terra ha avuto un incontro ravvicinato con un piccolo asteroide, il 2025 TP5, che ha sfiorato il nostro pianeta. Scoperto solo due giorni prima del suo passaggio, l'asteroide è passato a soli 97.000 km dalla Terra, una distanza inferiore a un quarto di quella che ci separa dalla Luna.

Questo sorprendente avvicinamento ha destato l'attenzione degli astronomi, che hanno monitorato l'evento con grande interesse. Nonostante il passaggio ravvicinato, non ci sono stati rischi. La scoperta tempestiva ha permesso di studiare il comportamento dell'asteroide in modo dettagliato.

Asteroide 2025 TP5 sfiora la Terra, nessun pericolo per il nostro pianeta

2025 TP5, un piccolo asteroide di circa 16 metri di diametro, ha effettuato un passaggio straordinario vicino alla Terra ieri sera, raggiungendo il massimo avvicinamento alle 22:09 (ora italiana), ovvero alle 20:09 UTC.

Sebbene la distanza di soli 97.000 km non abbia rappresentato un pericolo per il nostro pianeta, l'evento ha rappresentato una preziosa opportunità per gli scienziati, che hanno potuto osservare il passaggio in tempo reale di un corpo celeste scoperto con pochissimo anticipo. Questo asteroide, simile per dimensioni al meteorite di Chelyabinsk, che nel 2013 causò danni in Russia, è stato individuato solo il 13 ottobre, due giorni prima del suo passaggio ravvicinato.

A fare la scoperta sono stati gli astronomi del sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial - impact Last Alert System), una rete di telescopi situata alle Hawaii e progettata per monitorare gli oggetti vicini alla Terra. I dati ottenuti sono stati subito inviati al Minor Planet Center, che ha confermato la scoperta e l'ha condivisa con la comunità scientifica internazionale.

Grazie alla tempestiva osservazione, il passaggio di 2025 TP5 è stato seguito con grande attenzione, senza però generare alcun rischio per la Terra. L'osservazione di questi asteroidi rappresenta un'importante occasione per migliorare la nostra comprensione delle minacce potenziali e rafforzare le capacità di monitoraggio e difesa planetaria.

Dopo il suo passaggio ravvicinato alla Terra, l'asteroide 2025 TP5 sta proseguendo il suo cammino nel sistema Terra - Luna. Secondo le stime del JPL, il 16 ottobre l'asteroide sorvolerà la Luna a una distanza di circa 120.000 km. Sebbene non ci sia alcun pericolo di impatto, questo evento rappresenta un'opportunità importante per mettere alla prova i sistemi di monitoraggio e perfezionare i modelli di previsione delle orbite.

Perché è importante monitorare gli asteroidi?

Negli ultimi anni, gli astronomi hanno sviluppato una vera e propria rete di sorveglianza per proteggere la Terra. Programmi come ATLAS, NEOWISE e il futuro NEO Surveyor sono progettati per individuare e monitorare gli asteroidi che passano vicino al nostro pianeta, con l’obiettivo di rilevare tempestivamente eventuali minacce.

Grazie a queste avanzate tecnologie, eventi come il passaggio di 2025 TP5 sono ormai diventati relativamente comuni. Ogni mese, infatti, numerosi asteroidi di dimensioni contenute sorvolano la Terra, spesso a distanze inferiori a quella che separa la Terra dai satelliti geostazionari. Alcuni asteroidi, come quelli avvistati all'inizio di ottobre, si avvicinano addirittura a quote simili a quelle della Stazione Spaziale Internazionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
  • Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km
    Spazio10 Ottobre 2025

    Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km

    Il piccolo asteroide 2025 TF ha attraversato lo spazio passando a distanza ravvicinata dalla Terra.
  • La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre
    Spazio9 Ottobre 2025

    La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre

    Gli appassionati di eventi celesti non potranno mancare al doppio appuntamento con la Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo stasera e domani.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 17:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154