FacebookInstagramXWhatsApp

A settembre 2023 c'è stato un caldo record a livello globale

Temperature quasi di un grado al di sopra della media, scarse precipitazioni e l'evidenza di un trend che dura da anni: tutto questo mette a rischio la salute del nostro pianeta
Clima13 Ottobre 2023 - ore 07:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima13 Ottobre 2023 - ore 07:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nel nostro paese l'estate quest'anno si è allungata ben oltre il solito, con le temperature che sono rimaste elevate a inizio autunno un po' ovunque, rimandando di qualche settimana l’utilizzo dei maglioni e delle coperte. Ma non è solo una questione italiana: settembre 2023 è stato ufficialmente riconosciuto come il mese più caldo di sempre a livello globale, mettendo in luce una volta in più l’impatto del cambiamento climatico in termini di aumento delle temperature mondiali.

Rischi per il pianeta e gli equilibri degli ecosistemi

In Italia l’autunno sembra tardare ad arrivare e le temperature stanno continuando a essere miti anche a ottobre inoltrato. Non si tratta però di un dato in controtendenza, bensì di un trend che dura da anni ed è ben rilevabile a livello globale.

L’Osservatorio europeo Copernico sui cambiamenti climatici (C3S) ha rilevato una temperatura media superficiale di 16,38°C, quasi un grado al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020. Il secondo settembre più caldo di sempre, per fare un confronto, è quello di tre anni fa, con temperature che però sono state di ben mezzo grado inferiori a quelle di quest’anno.

Se questo nuovo record da un lato ha permesso alle persone di godersi un’estate un po' più lunga, dall’altro evidenzia condizioni ambientali sempre più complesse e che mettono a rischio gli equilibri degli ecosistemi viventi. Questo soprattutto se si considerano anche la scarsità di precipitazioni e l’aumento della siccità, perlomeno in alcune aree del pianeta. Mancano ancora alcuni mesi alla fine del 2023, ma - sempre secondo gli esperti climatologi - quello in corso potrebbe essere l’anno più caldo di sempre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
Tendenza23 Agosto 2025
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
A metà della prossima settimana forte perturbazione in arrivo al Nord con possibili criticità. Scirocco in rinforzo e caldo in intensificazione al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Tendenza22 Agosto 2025
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Martedì rapido impulso perturbato poi da mercoledì Anticiclone nord-africano in rinforzo al Centro-sud. Più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Agosto ore 21:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154