FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme siccità in Amazzonia: la foresta pluviale rischia di diventare una savana

L'Amazzonia si sta prosciugando giorno dopo giorno a causa di una spaventosa siccità. Conseguenza disastrose sulla fauna locale e sull'ambiente
Ambiente10 Ottobre 2023 - ore 12:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente10 Ottobre 2023 - ore 12:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Emergenza siccità in Amazzonia. La foresta pluviale più importante del nostro Pianeta sta vivendo un momento di grande crisi. L'assenza di piogge stanno paralizzando i commerci fluviali e mettendo in isolamento le popolazioni indigene senza contare gli ingenti danni alla fauna locale e all'ambiente.

L'Amazzonia sta soffrendo per siccità: 100 delfini rosa morti

Una spaventosa siccità sta mettendo a dura prova l'Amazzonia, la vasta regione geografica del sud-America caratterizzata da una foresta pluviale, detta foresta amazzonica. L'assenza di pioggia ha messo in serio pericolo la foresta pluviale più importante del nostro pianeta che potrebbe presto diventare una grande savana. Le immagini satellitari mostrano il Rio delle Amazzoni e altri bacini idrografici brasiliani a secco. Una situazione che, a lungo andare, potrebbe innescare una serie di conseguenze negative per tutto l'ecosistema. Intanto proprio sulle rive del lago Tefè, nella zona occidentale del Brasile, sono stati ritrovati più di 100 delfini rosa morti. La causa del decesso di questa specie animale è causata dalla siccità, ma anche dalle temperature proibitive degli ultimi mesi.

Per alcuni medici dall’Instituto Chico Mendes de Conservação da Biodiversidade (ICMBio) del Ministero dell’Ambiente brasiliano la situazione è davvero allarmante: "non abbiamo mai visto nulla di simile, anche se abbiamo già sperimentato diverse grandi siccità qui in Amazzonia qui nella regione di Tefé, ma quest’anno, oltre alla siccità, alla riduzione della superficie fluviale, alla difficoltà per gli abitanti delle rive di ottenere acqua, allo spostamento dalle loro case al fiume principale, abbiamo avuto questo evento di una grande mortalità di delfini".

Siccità in Amazzonia: la foresta pluviale presto come una savana

Gli ultimi mesi sono stati terribili per la foresta amazzonica a causa dell'assenza di piogge e rovesci che ha causato una crisi idrica davvero pericolosa. L'enorme siccità, infatti, sta prosciugando tutti i bacini idrografici brasiliani mettendo a dura prova la vita delle comunità native e il settore agricolo ed alimentare. Le immagini satellitari condivise dal servizio europeo Copernicus hanno confrontato la situazione a settembre 2022 contro quella di settembre 2023. Un confronto impressionante che mostra come la situazione sia davvero pericolosa. L'assenza di piogge non solo sta causando la morte di diverse specie animali, ma anche sta lasciando completamente isolate diverse popolazioni.

La situazione non è da sottovalutare, anzi la foresta amazzonica è in codice rosso anche per il gran numero di incendi e deforestazione selvaggia. Stando ad uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, gli esperti parlano di un possibile dieback: ossia la morte della foresta. "I segnali sono già presenti nei dati delle osservazioni e di rianalisi degli ultimi 40 anni" hanno sottolineato i co-autori Nils Bochow edell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico, e Niklas Boers, dell’Università Tecnica di Monaco. A causa degli incendi e della deforestazione, l'Amazzonia potrebbe presto trasformarsi in una savana anche per la carenza di piogge. Gli autori dello studio hanno sottolineato: "la foresta amazzonica occidentale è a rischio di deperimento su larga scala, che a sua volta porterebbe a un sostanziale ulteriore riscaldamento globale a causa dell’ulteriore rilascio di gas serra dagli alberi degradati".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 03:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154