FacebookInstagramXWhatsApp

Serbia, a Belgrado nevicata storica: ecco cosa è accaduto e le immagini

L'ondata di neve e gelo ha colpito tutta la Serbia portando una nevicata storica a Belgrado per il mese di Aprile. Sono caduti in città ben 17 centimetri di neve. Nemmeno durante lo scorso inverno si è arrivati a tanto
Clima5 Aprile 2023 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima5 Aprile 2023 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Neve e gelo in Serbia. A Belgrado, infatti, una nevicata storica per questi primi giorni del mese di Aprile, ha sconvolto le medie riguardanti la città. Ecco tutti i dati raccolti in merito.

Serbia, neve a Belgrado: accumuli record per il mese di aprile

A Belgrado si è verificata nelle ultime ore una  nevicata davvero storica. A causa dell'arrivo del maltempo in Serbia e dell'ondata di gelo e neve che ha avvolto i Balcani raggiungendo addirittura il mar Adriatico, in città l'accumulo di neve ha battuto ogni record. Per il mese di Aprile, infatti, il raggiungimento di ben 17 cm di altezza ha fatto sì che gli studiosi potessero segnare la data sul calendario e inserirla negli annali. Nel mese di aprile, non si era mai vista una nevicata del genere. Andando indietro nel tempo, infatti, si deve arrivare fino al 1888. Negli ultimi 135 anni, in questo mese, non è mai nevicato così tanto. Per trovare un altro record storico in fatto di accumuli di neve bisogna invece risalire al febbraio del 1962.

Nell'aprile del 2021 Belgrado aveva stabilito un altro record, con ben 10 centimetri di accumulo, ma questa volta ne sono caduti ben 7 centimetri in più. I record precedenti? Riguardano il 1996 e il 1997 dove si contarono 7 cm di accumulo di neve in città.

Altro dato impressionante? Ebbene nell'ultimo inverno nella città di Belgrado non è mai caduta così tanta neve come nelle ultime ore. In effetti, però, i mesi invernali sono stati piuttosto anomali e all'insegna di un caldo mai registrato prima.

Neve in Serbia: tutti i dati dell'ultima giornata

In tutto il territorio della Serbia la neve delle ultime ore ha segnato veri e propri record. Alle ore 14 vi erano ben 17 cm, mentre alle 19 si era già saliti a 19 cm nella città di Vračar. Nelle parti più alte del città si contavano, invece, 20-30 cm di neve. Durante l'intera giornata del 4 Aprile 2023 la maggior parte della neve è caduta soprattutto sulle regioni montuose segnando ben 50 cm a Kopaonik, nella Serbia centrale e occidentale, invece, si sono accumulati dai 10 al 30 centimetri soprattutto nei comuni di Šumadija, Pomoravlje e Belgrado.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

    Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? Ecco la data in cui le temperature inizieranno a calare da Nord a Sud.
  • Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni

    L'Italia vive un'estate settembrina con caldo e temperature che sfiorano anche i 30° da Nord a Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
  • Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana
    Clima15 Settembre 2025

    Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana

    Una settimana di stampo estivo lungo tutto lo stivale in Italia con sole e temperature in aumento. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 08:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154