FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto uno strano pianeta a forma di palla da rugby

Grazie ai dati dei telescopi Cheops, Hubble e Spitzer, è stato scoperto che che il pianeta WASP-103b prende la forma di un pallone da rugby. E il perché è ancora più sorprendente
Spazio13 Gennaio 2022 - ore 20:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio13 Gennaio 2022 - ore 20:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Comfreak da Pixabay 

Scoperto uno strano pianeta a forma di palla da rugby. Di cosa si tratta? La scoperta, effettuata grazie ai dati del telescopio spaziale Cheops dell’Esa combinati con quelli dei telescopio Hubble e Spitzer, riguarda un esopianeta che si deforma pesantemente mentre orbita intorno alla sua stella e assume quasi la forma di un pallone da rugby.  

Scoperto pianeta a forma di palla da rugby: cosa dicono gli scienziati

L’esopianeta WASP-103b, scoperto nel 2014 nella costellazione Ercole , ha la forma di una palla da rugby appunto a causa dell’estrema attrazione gravitazionale generata dalla sua stella. Ad accorgersene è stato un gruppo internazionale di astronomi che è riuscito per la prima volta a identificare la deformazione provocata dalle colossali forze di marea al quale è sottoposto e che ne provoca una forma ovale.

Nella ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Astronomy and Astrophysics, il gruppo di studiosi hanno ampiamente descritto WASP-103b specificando che si trova a circa 1.533 anni luce dalla Terra, che è grande quasi il doppio di Giove e ha una massa pari a 1,5 volte quella del gigante gassoso. Oltre a questo, per via della vicinanza alla sua stella ospite, WASP-103b ha una temperatura simile a quella del Sole.

Per misurare la curvatura, gli astronomi hanno sfruttato il fatto che il pianeta attenui leggermente la luce della stella ogni volta che gli passa davanti. Solo dopo l'osservazione di molti transiti gli studiosi sono giunti alla loro sorprendente conclusione misurando il corpo celeste.

WASP-103b, la forza che lo deforma ha effetti anche sulla Terra

La deformazione di marea procurata dalla stella nei confronti di un pianeta, come quella di un pianeta nei confronti di una sua luna, è visibile anche sulla Terra. Perfino il nostro pianeta, infatti, subisce forze di marea provocate dal Sole ma anche dalla Luna con effetti diversi tra le rocce e le acque degli oceani.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”
    Spazio11 Settembre 2025

    Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”

    Scoperta rivoluzionaria della NASA: "Affascinanti macchie di leopardo su una roccia campionata su Marte prodotte da forma di vita antiche".
  • Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi
    Spazio11 Settembre 2025

    Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi

    Il pianeta Trappist-1e sarebbe il più simile alla Terra mai scoperto. Si trova a 40 anni luce di distanza e avrebbe un’atmosfera ricca di azoto.
  • Marte, in 4 simulano una missione spaziale Nasa per un anno
    Spazio11 Settembre 2025

    Marte, in 4 simulano una missione spaziale Nasa per un anno

    Dal 19 ottobre tre uomini e una donna vivranno e lavoreranno per un anno in 160 metri quadrati come se fossero in missione per Marte.
  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Settembre ore 15:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154