FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto uno strano pianeta a forma di palla da rugby

Grazie ai dati dei telescopi Cheops, Hubble e Spitzer, è stato scoperto che che il pianeta WASP-103b prende la forma di un pallone da rugby. E il perché è ancora più sorprendente
Spazio13 Gennaio 2022 - ore 20:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio13 Gennaio 2022 - ore 20:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Comfreak da Pixabay 

Scoperto uno strano pianeta a forma di palla da rugby. Di cosa si tratta? La scoperta, effettuata grazie ai dati del telescopio spaziale Cheops dell’Esa combinati con quelli dei telescopio Hubble e Spitzer, riguarda un esopianeta che si deforma pesantemente mentre orbita intorno alla sua stella e assume quasi la forma di un pallone da rugby.  

Scoperto pianeta a forma di palla da rugby: cosa dicono gli scienziati

L’esopianeta WASP-103b, scoperto nel 2014 nella costellazione Ercole , ha la forma di una palla da rugby appunto a causa dell’estrema attrazione gravitazionale generata dalla sua stella. Ad accorgersene è stato un gruppo internazionale di astronomi che è riuscito per la prima volta a identificare la deformazione provocata dalle colossali forze di marea al quale è sottoposto e che ne provoca una forma ovale.

Nella ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Astronomy and Astrophysics, il gruppo di studiosi hanno ampiamente descritto WASP-103b specificando che si trova a circa 1.533 anni luce dalla Terra, che è grande quasi il doppio di Giove e ha una massa pari a 1,5 volte quella del gigante gassoso. Oltre a questo, per via della vicinanza alla sua stella ospite, WASP-103b ha una temperatura simile a quella del Sole.

Per misurare la curvatura, gli astronomi hanno sfruttato il fatto che il pianeta attenui leggermente la luce della stella ogni volta che gli passa davanti. Solo dopo l'osservazione di molti transiti gli studiosi sono giunti alla loro sorprendente conclusione misurando il corpo celeste.

WASP-103b, la forza che lo deforma ha effetti anche sulla Terra

La deformazione di marea procurata dalla stella nei confronti di un pianeta, come quella di un pianeta nei confronti di una sua luna, è visibile anche sulla Terra. Perfino il nostro pianeta, infatti, subisce forze di marea provocate dal Sole ma anche dalla Luna con effetti diversi tra le rocce e le acque degli oceani.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
  • Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste
    Spazio9 Luglio 2025

    Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste

    La notte del 10 luglio 2025, il cielo ci offrirà uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la Luna del Cervo. Ecco dove ammirarla al meglio.
  • Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla
    Spazio8 Luglio 2025

    Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla

    Il 2 agosto 2027 avverrà un'eclissi totale e il sole scomparirà per quasi sei minuti, ecco dove si vedrà meglio e come prepararsi all’evento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154