FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto il secondo sistema di esopianeti con due stelle e somiglia a qualcosa di già visto in "Guerre stellari"

Vi ricordate il pianeta Tatooine di Guerre stellari? Aveva due soli: adesso è stato scoperto qualcosa di molto simile nel nostro universo
Spazio16 Giugno 2023 - ore 12:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Giugno 2023 - ore 12:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Siete dei fan di "Star wars"? Allora questa scoperta vi interesserà particolarmente, perché è stato individuato un qualcosa di molto simile al pianeta Tatooine di "Guerre stellari"!

Scoperto secondo sistema di esopianeti con due stelle

Nel 2020 è stata scoperta la presenza di un pianeta in orbita attorno a una coppia di stelle, ma adesso, grazie alle attente osservazioni effettuate con il telescopio spaziale TESS della NASA, è stata confermata l'esistenza di un secondo corpo celeste chiamato BEBOP-1c che orbita attorno a queste due stelle. Gli astronomi, quando hanno individuato questo pianeta, hanno subito pensato al famoso pianeta desertico di Tatooine della saga di Star Wars, che è diventato iconico per essere il luogo dove è cresciuto di Skywalker.

Questo sistema planetario rappresenta il secondo caso finora conosciuto di un sistema multiplanetario in orbita attorno a due stelle, noto come sistema circumbinario. È un'importante scoperta che è stata pubblicata su "Nature Astronomy" e che è stata guidata da ricercatori dell'Università di Birmingham nel Regno Unito.

Secondo sistema di esopianeti con due stelle: l'importanza della scoperta

Secondo David Martin, astronomo presso la Ohio State University e co-autore dello studio, finora sono stati identificati solo 12 sistemi circumbinari, e questo è solamente il secondo sistema conosciuto che ospita più di un pianeta. I sistemi planetari che orbitano attorno a stelle doppie sono estremamente complessi, poiché i pianeti sono soggetti all'attrazione gravitazionale di due centri in movimento costante, a differenza del nostro sistema solare, in cui i pianeti orbitano intorno a una singola stella. Matthew Standing, ricercatore post-dottorato presso l'Università di Birmingham, ha spiegato meglio l'importanza della scoperta:

BEBOP-1c ha un periodo orbitale di 215 giorni e una massa 65 volte più grande della Terra. Questo era un sistema difficile da confermare e le nostre osservazioni sono state interrotte dalla pandemia di COVID quando i telescopi in Cile hanno chiuso per sei mesi durante una fase critica dell’orbita del pianeta. Questa parte dell’orbita è diventata di nuovo osservabile soltanto l’anno scorso, quando abbiamo portato a termine il rilevamento.

Attualmente sono stati individuati solo due pianeti nel sistema circumbinario TOI-1338/BEBOP-1, ma in futuro potrebbero essere scoperti ulteriori pianeti all'interno di questo sistema.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 16:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154