FacebookInstagramXWhatsApp

Luna di Saturno come la "Morte Nera": ha un'oceano?

Una luna che somiglia alla Morte Nera di Star Wars tra gli anelli di Saturno potrebbe nascondere un oceano. E anche forme di vita?
Spazio24 Gennaio 2022 - ore 14:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Gennaio 2022 - ore 14:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una luna di Saturno, che somiglia alla Morte Nera di Star Wars, potrebbe nascondere sotto la sua superficie ghiacciata un oceano segreto. E la sua scoperta potrebbe aprire così le porte a nuove ipotesi su forme di vita elementari.

Mimas, la piccola luna di Saturno dalla forma bizzarra

Mimas, conosciuto anche con il nome di Mima o Mimante, con i suoi 396 km di diametro, è il settimo satellite di Saturno e il ventunesimo dell'intero sistema solare. Sicuramente meno famoso del "cugino" Titano, Mimas è stato finora noto più per la sua forma bizzarra che per il suo interesse scientifico. La presenza di un colossale cratere del diametro di 140 km nella parte superiore rende infatti questa luna di Saturno molto simile alla Morte Nera della saga di Guerre Stellari (nella foto).

E' impensabile però supporre che George Lucas si sia ispirato proprio a Mimas per "creare" la sua stazione da battaglia spaziale. Le prime fotografie della luna di Saturno infatti sono quelle effettuate grazie alla sonda spaziale Voyager I nel 1980, ovvero ben tre anni dopo l'uscita del primo film della saga Star Wars. Tuttavia, pur non essendo stata l'ispiratrice della luna immaginata nella saga di Lucas, Mimas potrebbe rivelarsi altrettanto fantascientifica.

Mimas, la scoperta incredibile

Cosa nasconde la crosta ghiacciata di Mimas? "Fino ad oggi si è pensato che la superficie fortemente craterizzata fosse semplicemente un blocco di ghiaccio" sostiene la geofisica Alyssa Rhoden. "I mondi con un oceano interno, come Encelado ed Europa, tendono a presentare fratture e a mostrare altri segni di attività geologica. Invece è venuto fuori che la superficie di Mimas ci stava ingannando e questa nostra nuova consapevolezza amplia notevolmente la definizione di mondo potenzialmente abitabile nel nostro sistema solare e anche oltre".

Oceano nascosto sotto la crosta di Mimas: la scoperta

Le oscillazioni rilevate durante la rotazione di Mimas, stando a quanto osservato durante la missione Cassini di Nasa, Agenzia spaziale europea (Esa) e Agenzia spaziale italiana (Asi), rivelerebbero la possibilità che sotto la crosta ghiacciata della luna più interna di Saturno possa celarsi un oceano nascosto.

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Icarus dai ricercatori del Southwest Research Institute potrebbe quindi trattarsi del primo esemplare di una nuova serie di piccoli mondi capaci di mascherare un oceano interno.

Nelle loro simulazioni i ricercatori hanno tenuto in considerazione sia le oscillazioni dell'asse di rotazione che l'eccentricità orbitale della Luna, al fine di poter valutare se il riscaldamento mareale potesse rivelarsi abbastanza grande da impedire il congelamento dell'oceano e al tempo stesso sufficientemente piccolo da permettere al guscio ghiacciato di mantenere inalterato il suo spessore.

I risultati hanno dimostrato che il riscaldamento mareale di Mimas sarebbe in grado di produrre abbastanza energia da giustificare l'esistenza di un oceano di acqua liquida sotto lo strato di ghiaccio spesso dai 23 ai 32 chilometri.

Mimas sarebbe quindi un IWOW?

Gli Iwow, ovvero Interior water ocean world, sono mondi che presentano oceani di acqua al suo interno. Stando a quanto emerso negli ultimi giorni Mimas potrebbe essere uno di questi.

E non è un fenomeno così raro. Sarebbero infatti già stati scoperti altri due Iwow nel nostro Sistema Solare: Encelado (altra luna del Pianeta con gli anelli) ed Europa (luna di Giove). Oltre a questi due potrebbe esservi anche Ganimede, altra luna di Giove, che potrebbe nascondere tra la superficie solida e il nucleo un oceano.

La novità potrebbe avere una grandissima rilevanza, in quanto se confermata suggerirebbe la presenza di acqua su un numero maggiore di corpi celesti di quelli finora ipotizzati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre ore 23:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154