FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperta un’enorme 'palla' di ferro e nickel all’interno del nucleo della Terra

Gli scienziati hanno scoperto l’esistenza di una palla di metallo solido creatasi in seguito ad un "significativo evento globale del passato"
Ambiente1 Marzo 2023 - ore 11:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente1 Marzo 2023 - ore 11:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Immagine di repertorio

E' di questi giorni la scoperta dell'esistenza di una "palla" di metallo solido all'interno del nucleo della terra. Gli scienziati hanno spiegato che questa palla ha uno spessore di 643 km al centro della terra ed è stata descritta come la più piccola parte di un’enorme matrioska planetaria.

Una palla di ferro e nickel nel nucleo della terra: la scoperta

L'annuncio di tale scoperta è arrivata dopo anni e anni di dibattito da parte della comunità scientifica sull'esistenza o meno di un nucleo interno solido e metallico della Terra. Stando a quanto spiegato dagli sismologi dell’Australian National University, il nuovo strato è composto da una lega di ferro-nichel e presenta una struttura cristallina. Ma come si sarebbe formata questa palla di ferro e nickel? Per i sismologi dell’Australian National University la presenza di questo nuovo nucleo sarebbe legato ad “significativo evento globale del passato”. Fondamentale nella scoperta è stato lo studio di terremoti specifici che hanno permesso agli studiosi di monitorare le onde sismiche che riverberano attraverso l’intero pianeta soffermandosi su alcuni dettagli del nucleo.

Durante lo studio, gli studiosi hanno potuto anche appurare l'esistenza di un nucleo metallico solido conosciuto come IMIC o "nucleo interno più interno". Thanh-Son Phạm dalle pagine del Washington Post ha spiegato: "è chiaro che il nucleo interno più interno ha qualcosa di diverso dallo strato esterno".

Nucleo interno alla terra di metallo solido: cosa sappiamo

Thanh-Son Phạm dalle pagine del Washington Post sostiene che pur essendo composto dagli stessi materiali del nucleo fuso, questo nucleo interno di metallo solido presenta delle proprietà differenti. "Pensiamo che il modo in cui gli atomi sono impacchettati in queste due regioni sia leggermente diverso” ha spiegato lo studioso sottolineando come le onde sismiche viaggiano ad una velocità diversa. Per altri scienziati e ricercatori, l'esistenza di questo nucleo metallico solido assume un ruolo importante nello studio dell'evoluzione della vita sul nostro pianeta e in particolare per comprendere al meglio il campo magnetico della Terra essenziale nella protezione dalle radiazioni nocive nello spazio e indispensabile per rendere possibile la vita sul nostro pianeta.

Thanh-Son Phạm, ricercato presso la Scuola di Scienza ed Arti dell'Università Nazionale Australiana ha spiegato: "la novità di questo studio è che abbiamo trovato un nuovo modo per campionare il centro del nucleo interno della Terra. Il team ha così ancora più prove per dimostrare che “il nucleo interno più interno esiste davvero".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 05:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154