FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero treni 23 e 24 marzo: chi si ferma e gli orari dei garantiti

Stop di 24 ore ai treni dalle 21 di sabato 23 marzo alle 21 di domenica 24 marzo: scatta lo sciopero dei sindacati Cub Trasporti e Sgb
Mobilità20 Marzo 2024 - ore 11:14 - Redatto da Meteo.it
Mobilità20 Marzo 2024 - ore 11:14 - Redatto da Meteo.it

I sindacati Cub Trasporti e Sgb hanno indetto uno sciopero dei treni di 24 ore che coinvolgerà tutto il personale di macchina e di bordo. Stop e treni a rischio dalle ore 21 di sabato 23 marzo alle 21 di domenica 24 marzo. Ecco gli orari garantiti e i motivi dello sciopero.

Stop ai treni in Italia il 23 e 24 marzo 2024: gli orari dello sciopero

Dalle ore 21.00 del 23 marzo fino alle ore 21.00 di domenica 24 marzo 2024 scatta dunque lo sciopero nazionale del trasporto ferroviario che coinvolge tutto il personale del Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord. A rischio i treni dalle ore 21 di sabato 23 marzo fino alle 21 di domenica 24 marzo per via della protesta indetta dai sindacati Cub Trasporti e Sgb. Con lo stop di questi lavoratori alla circolazione dei treni per circa 24h sono previsti una serie di possibili disagi, ritardi e cancellazioni che potrebbero verificarsi  su treni regionali, Frecce e Intercity sia prima che dopo l'inizio della protesta. Circolano i treni a lunga percorrenza e le corse nelle seguenti fasce orarie garantite: dalle ore 6 alle 9 e dalle ore 18 alle 21.

Trenitalia ha pubblicato una nota con il riferimento al call center gratuito, 800 89 20 21, per richiedere informazioni in tempo reale. "Dalle ore 21 di sabato 23 alle ore 21 di domenica 24 marzo" – si legge sul sito di Trenitalia – "è indetto uno sciopero nazionale del personale del Gruppo Fs e Trenord. I treni possono subire variazioni o cancellazioni. L'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione. Maggiori informazioni sui servizi minimi garantiti in caso di sciopero, rimborsi, collegamenti e servizi sono disponibili sugli altri canali web del Gruppo Fs e Trenord, presso il personale di assistenza clienti e le biglietterie».

Sciopero treni 23 e 24 marzo: i motivi della protesta

Lo sciopero del trasporto ferroviario previsto dalle ore 21 di sabato 23 fino alle ore 21 di domenica 24 marzo è stato indetto a livello nazionale dai sindacati Cub Trasporti e Sgb. I motivi dello sciopero riguardano: salute e sicurezza, ma anche orario di lavoro, salario e Ccnl. La protesta nazionale, infatti, lanciata da Cub trasporti/sgb e Assemblea nazionale Pdm/Pdb, richiede un adeguamento dei salari rispetto all'inflazione per macchinisti e capitreno, ma anche un nuovo contratto nazionale e maggiore sicurezza e salute sul lavoro.

I sindacati parlano di turni massacranti per i lavoratori costretti a 11-12 ore al giorno di lavoro con un solo giorno di riposo di sole 7 ore. "I capitreno e i macchinisti sono pronti alla seconda azione di sciopero a sostegno della vertenza sul rinnovo contrattuale e, soprattutto, a sostegno della piattaforma rivendicativa nata da oltre 3.000 questionari compilati dai lavoratori. L’auspicio è che tutti i capitreno e i macchinisti aderiscano in massa a questa agitazione", si legge nella nota diffusa dai sindacati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 04:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154