Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

Occhi puntati sul prossimo sciopero del trasporto pubblico locale. A settembre 2025 quanti stop ci saranno? Ecco le date di ogni sciopero, le città coinvolte e i mezzi che si fermeranno impendendo a lavoratori pendolari, studenti e cittadini vari di potersi spostare con treni, tram e bus per raggiungere il centro città.
Sciopero trasporto pubblico locale: stop a treni, tram e bus il 4 e il 5 settembre
A causa di vari scioperi del trasporto pubblico locale e nazionale il mese di settembre si preannuncia complicato per chi si deve muovere in treno, aereo o con i mezzi pubblici.
Il primo stop è fissato per il 4 e il 5 settembre. Il personale di bordo e di macchina del Gruppo Ferrovie dello Stato ha proclamato uno sciopero nazionale di 21 ore. Treni bloccati, pertanto, dalle 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre. La protesta rischia di paralizzare gran parte del trasporto nazionale, colpendo nello specifico i Frecciarossa, i convogli Trenitalia e i servizi regionali.
Il 4 settembre si aggiunge lo stop dell'Atac a Roma. I mezzi di fermeranno per 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30. La protesta, indetta dal sindacato SUL, potrà causare rallentamenti su: autobus, tram e metropolitana nella capitale.
Stop 8 settembre: si fermano i mezzi a Roma, in Liguria e in Sicilia
Un altro sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per l'8 settembre. Nella capitale i mezzi del trasporto pubblico locale si fermeranno per 8 ore, dalle 10.00 alle 18.00. Ad incrociare le braccia saranno i dipendenti delle società Paolo Scoppio Autolinee e Sabato Viaggi.
In Sicilia lo sciopero durerà, invece, ventiquattro ore e coinvolgerà il personale delle società Autolinee Russo e Segesta Autolinee di Palermo, Interbus di Enna e per finire anche Etna Trasporti di Catania. In Liguria, invece, incroceranno le braccia, sempre per ventiquattro ore come in Sicilia, i lavoratori della TPL Linea di Savona.
Gli altri stop del mese di settembre
Quali sono gli altri scioperi del trasporto pubblico locale in programma nel mese di settembre? Nel lungo elenco emergono:
- Il 10 settembre, sciopero della società Amag Mobilità ad Alessandria. I lavoratori incroceranno le braccia per 4 ore, dalle 10.30 alle 14.30.
- 15 settembre stop dei mezzi in 3 regioni
- 16 settembre stop a Bari per 4 ore, dalle 15.30 alle 19.30, del personale della società Paolo Scoppio e Figlio Autolinee
- il 18 settembre stop in Sardegna e a Roma
- il 19 settembre stop a Palermo. Lo sciopero si svolgerà dalle 11 alle 15 e riguarderà il personale di AMAT
- il 22 settembre sarà una giornata complicata per la mobilità in Emilia. Il motivo? Il personale della società SETA incrocerà le braccia per 24 ore, con modalità varie. Si aggiunge inoltre anche uno sciopero di 4 ore (16:01-20:00) proclamato dall’ORSA Trasporti.
Il 15 settembre, i mezzi del trasporto pubblico locale si fermeranno poi a La Spezia per 24 ore. Sono coinvolti i lavoratori di ATC Esercizio, Trotta Bus Services e Autoservizi Riccitelli. Stop sempre di 24 ore in Toscana e in Umbria dove a incrociare le braccia saranno rispettivamente i lavoratori di Autolinee Toscane – provincia di Pisa e quelli della TPL regionale, tra cui Busitalia, Sulga Autolinee, Acap, Autoservizi Troiani, CMT Terni, Autoservizi Fonti ed Eredi Fortuni. Si fermeranno, infine, solo per 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30, anche i mezzi della Start Romagna a Ravenna.