FacebookInstagramXWhatsApp

Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
Mobilità20 Novembre 2025 - ore 14:02 - Redatto da Meteo.it
Mobilità20 Novembre 2025 - ore 14:02 - Redatto da Meteo.it

Il Politecnico di Milano ha recentemente presentato l'Atlante italiano sugli incidenti in bicicletta, una mappatura dettagliata sugli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti, realizzata dal Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT). Il progetto, curato da Paolo Bozzuto del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), analizza i dati raccolti tra il 2014 e il 2023, fornendo una panoramica geografica e statistica delle vittime e dei feriti gravi. Si tratta della più ampia e completa ricerca sull'incidentalità ciclistica mai condotta in Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare e migliorare la sicurezza sulle strade per i ciclisti.

Qual è la città con più incidenti in bicicletta in Italia?

L'Atlante italiano degli incidenti in bicicletta, frutto della ricerca del Politecnico di Milano, offre uno strumento innovativo per analizzare e comprendere i rischi legati alla sicurezza dei ciclisti. Composto da cinque dashboard interattive, l’Atlante è accessibile online e si rivolge a amministratori, tecnici e cittadini, con l’obiettivo di supportare la progettazione di interventi mirati per ridurre gli incidenti. Le dashboard consentono di esaminare i dati a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale, includendo indicatori su mortalità, gravità e letalità degli incidenti.

Il progetto si distingue per l’uso di una metodologia avanzata di data-mining, che permette di rielaborare i dati ISTAT sugli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti. Grazie alla geolocalizzazione dei sinistri, in particolare quelli del 2022 e 2023, è possibile individuare le aree più pericolose e analizzare le caratteristiche delle strade, come la qualità della pavimentazione, la visibilità e la presenza di segnaletica. Questo approccio consente di tradurre i dati in informazioni utili per la pianificazione di interventi di sicurezza più mirati.

Dal 2014 al 2023, sono stati registrati oltre 164.000 incidenti che hanno coinvolto ciclisti, con oltre 3.000 vittime e più di 150.000 feriti, di cui 17.000 gravi solo nel 2023. La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di sinistri, seguita da Emilia-Romagna e Veneto. L’analisi evidenzia come la distribuzione degli incidenti vari in base alla geografia: alcune province, come Padova e Ferrara, hanno un’incidentalità elevata nonostante l’ampia diffusione della bicicletta.

Gli uomini i più coinvolti negli incidenti in bici

La maggior parte degli incidenti (73%) si verifica su strade urbane, ma le strade extraurbane sono quelle dove si registrano i danni più gravi, a causa della maggiore velocità e della minore protezione per i ciclisti. Il ciclista più a rischio è l’uomo tra i 45 e i 64 anni, che spesso è un pendolare o un ciclista sportivo, mentre la mortalità aumenta significativamente oltre i 65 anni. Gli scontri laterali o frontali-laterali sono i più comuni, soprattutto agli incroci e nelle rotatorie, con il 68% degli incidenti che coinvolgono automobili. Inoltre, il maltempo ha un impatto marginale: oltre il 90% degli incidenti avviene con condizioni meteorologiche favorevoli, ovvero cielo sereno e fondo stradale asciutto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 15:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154