FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero del 25 febbraio, si ferma il trasporto pubblico locale: tutto quello che c’è da sapere

Venerdì 25 febbraio 2022 sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale: fasce di garanzia e modalità nelle principali città italiane.
Viaggi24 Febbraio 2022 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi24 Febbraio 2022 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Domani, venerdì 25 febbraio 2022, sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale. Durante l'agitazione, prevista su tutto il territorio nazionale per l'intera giornata, sono comunque previste fasce di garanzia diverse tra le varie società che aderiscono allo sciopero. Ecco cosa c'è da sapere per gli spostamenti nelle grandi città.

Sciopero trasporti 25 febbraio, i motivi

È stato confermato lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 24 ore di venerdì 25 febbraio 2022, proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri. Le ragioni dello sciopero sarebbero da ricercare nel "rifiuto di Asstra, Agens e Anav di entrare nel merito di una reale trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale degli autoferrotranvieri internavigatori e per il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali".

Lo stop di bus, tram, treni locali e metropolitane sarà articolato con modalità diverse da città in città. A livello territoriale sono previsti inoltre presidi presso le prefetture e i palazzi delle istituzioni locali. Dalle sigle sindacali arriva comunque la rassicurazione che lo sciopero si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia.

Sciopero dei trasporti pubblici del 25 febbraio: le fasce di garanzia a Roma

Per il personale Atac e quello della società Roma Tpl nella Capitale le modalità dello sciopero prevedono le seguenti modalità:

  • Notte tra il 24 e il 25 febbraio, non è garantito il servizio delle linee bus notturne il cui nome inizia con la lettera N.
  • Giornata del 25 febbraio, non è garantito il servizio sull'intera rete dalle ore 8,30 alle ore 17,00, e dalle ore 20,00 fino al termine del servizio diurno. Non sono garantite le corse programmate oltre le 24 delle linee diurne e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916, 980 operate dall’Atac e delle linee 314, 404, 444 della società Roma Tpl.
  • Notte tra il 25 e il 26 febbraio, non sono garantite le corse programmate oltre le 24 delle linee diurne e le corse notturne Atac delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916, 980 e delle linee 314, 404, 444 della società Roma Tpl.

Sono invece garantite le corse sull’intera rete dall’inizio del servizio diurno fino alle 8.30 e dalle 17,00 fino alle 20,00.

Sciopero dei trasporti del 25 febbraio e fasce di garanzia a Milano

Nel capoluogo lombardo lo sciopero è organizzato in questo modo:

  • Le linee Atm non sono garantite dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio.
  • Le linee Agi 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus in partenza tra le 8.45 e le 14.59 e dopo le 18 potrebbero subire ritardi o essere cancellate. Sono invece garantite quelle in partenza dal capolinea dalle 5.30 alle 8.44 e dalle 15 alle 17.59.
  • Il servizio della funicolare Como-Brunate dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio.

Sciopero 25 febbraio del trasporto pubblico: le fasce di garanzia a Torino

Lo sciopero trasporto pubblico a Torino è così strutturato:

  • Mezzi urbani, suburbani, metropolitane e centri di servizi al cliente sono garantiti dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15. Possibili disagi nelle altre ore.
  • Mezzi extraurbani e servizio ferroviario sfm: a Venaria-Aeroporto-Ceres sono garantiti dall'inizio giornata alle ore 8,00 e dalle 14.30 alle 17.30.
  • Corse della linea bus Sf2 tra Venaria e Torno (in entrambi i sensi) a rischio dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
  • Servizio ferroviario sfm1 Rivarolo-Chieri garantito dalle ore 6,00 alle ore 9,00 e dalle 18,00 alle 21,00.

Anche nelle altre città italiane gli spostamenti domani potrebbero essere a rischio, con orari e modalità diverse da città a città.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vacanze in montagna, dal casco ai regolamenti sui soccorsi: i nuovi obblighi
    Viaggi17 Novembre 2025

    Vacanze in montagna, dal casco ai regolamenti sui soccorsi: i nuovi obblighi

    Tutte le nuove disposizioni per la stagione 2025/26 in montagna: dal casco obbligatorio per tutti alle norme riviste sui soccorsi a pagamento.
  • Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente
    Viaggi14 Novembre 2025

    Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente

    Forbes Travel Guide premia l’eccellenza del volo: Emirates e Delta dominano i Verified Air Travel Awards 2025.
  • Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale
    Viaggi13 Novembre 2025

    Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale

    Ryanair introduce le carte d’imbarco esclusivamente digitali a partire dal 12 novembre 2025.
  • Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso
    Viaggi12 Novembre 2025

    Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso

    In Europa non mancano destinazioni perfette per chi vuole partire con un budget ridotto: ecco le dieci mete per trascorrere un weekend low cost.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 10:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154