Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite

Si preannuncia un mese di settembre 2025 nero dal punto di vista della mobilità e trasporti. Sono in arrivo 66 scioperi, di cui 14 nazionali, che coinvolgono tutto il settore dei trasporti: dai treni agli aerei. Il primo sciopero di settembre 2025 riguarda proprio il trasporto ferroviario che si ferma il 4 e 5 settembre. Scopriamo gli orari della protesta e le fasce garantite.
Sciopero treni 4-5 settembre 2025: gli orari dello stop
Il Sindacato Generale di Base e dall’assemblea nazionale PdM/PdB del Gruppo Fsi ha indetto tra il 4 e 5 settembre 2025 lo sciopero nazionale del settore ferroviario. Il mese di settembre inizia così con la prima protesta nazionale per le aziende che si occupano del trasporto ferroviario. Lo sciopero dei treni è stato confermato tra le ore 21:00 del 4 e le ore 18:00 del 5 settembre 2025 e coinvolgerà sia il trasporto passeggeri che trasporto merci.
Stop alla circolazione di buona parte dei treni di Trenitalia e Italo anche se, entrambe le compagnie ferroviarie, sono pronte a garantire il regolare funzionamento di alcuni treni a lunga percorrenza. La lista dei treni garantiti è consultabile collegandosi ai siti internet ufficiali delle singole compagnie.
Sciopero del trasporto pubblico locale a Roma il 4 settembre: i motivi della protesta
Attenzione: sempre giovedì 4 settembre 2025 è stato comunicato anche lo sciopero del trasporto pubblico locale a Roma. Ad incrociare le braccia sono i lavorati dell'Atac, l'Azienda per la mobilità di Roma Capitale S.p.A., in sciopero dalle ore 8.30 alle 12.30 del 4 settembre 2025. La protesta è stata indetta dal sindacato Sul per chiedere orari dei turni migliori, ma anche premi di produzione. Da segnalare anche un secondo sciopero dei lavoratori Atac indetto da Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl per il 18 settembre dalle ore 20.30 alle 00.30.