FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero 18 settembre 2023: stop ai mezzi pubblici in Italia. Le fasce garantite

Al via una nuovo sciopero nazionale del personale del trasporto pubblico locale in diverse città italiane per il 18 settembre 2023. Gli orari
Mobilità17 Settembre 2023 - ore 14:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità17 Settembre 2023 - ore 14:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Si preannuncia un lunedì nero per milioni di lavoratori e pendolari per un nuovo sciopero nazionale indetto dai dipendenti del trasporto pubblico. Stop ai mezzi di trasporto in diverse città italiane lunedì 18 settembre. Ecco le fasce garantite da Roma a Milano.

Sciopero dei mezzi pubblici in Italia per il 18 settembre 2023 da Milano a Roma

Lunedì 18 settembre 2023 nuovo sciopero nazionale dei trasporti pubblici indetto dai sindacati Cub trasporti, Sgb Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Faisa Confail. Dietro la protesta dei lavoratori dei dipendenti del trasporto pubblico locale e nazionale la richiesta di un aumento del salario, riduzione delle ore di lavoro e un adeguamento delle condizioni di sicurezza sul lavoro.

La decisione di proclamare lo sciopero è stata chiarita da Faisa Confail con una nota diramata alla stampa: "salari da fame rispetto al costo della vita, orario di lavoro e carichi di lavoro che continuano ad aumentare a fronte di pochi spicci, e in alcune realtà, a fronte di zero, sicurezza sul lavoro disattesa". Richieste quelle dei sindacati che hanno portato uno sciopero nazionale delle linee di trasporto da Roma a Milano. Sciopero anche nelle città di Torino, Napoli e Genova.

A Milano lo sciopero dell'Atm, l'azienda trasporti milanesi, inizia dalle ore 8.45 di lunedì 18 settembre 2023 fino alle 15 e dalle ore 18 fino al termine del servizio. Le fasce garantite sono entro le 8.45 e tra le 15 e 18, orari in cui tram, metro e autobus funzioneranno regolarmente. Nella città di Roma, lo sciopero nazionale riguarda Atac, Roma Tpl e Cotral. Le compagnie fermano i mezzi locali dalle ore 8.30 fino alle 17 e dalle 20 fino al termine delle corse. Le fasce garantite entro le 8.30 e tra le 17 e le 20.

Sciopero mezzi pubblici, 18 settembre 2023: orari garantiti a Torino, Napoli e Genova

Lo sciopero nazionale dei trasporti pubblici, indetto dai sindacati Cub trasporti, Sgb Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Faisa Confail, vuole fermare la circolazione di autobus, tram e mezzi di superficie anche a Torino. Lo stop è annunciato dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 fino al termine del servizio.

A Napoli, i lavoratori della compagni di trasporto Eav e Anm entrano in sciopero dalle ore 8.30 alle 17 e dalle 20 fino al termine del servizio. Le fasce garantite di circolazione dei mezzi di trasporto sono: entro le ore 8.30 e nella fascia intermedia dalle 17 alle 20. Infine la città di Genova dove i dipendenti Amt scioperano tra 9 e le 17.30 e dalle 20.30 fino al termine delle corse. Il servizio dei mezzi pubblici è garantito nelle fasce orarie: entro le ore 9 e 17.30 - 20.30.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus bici 2025, come ottenerlo e quali sono i requisiti
    Mobilità11 Gennaio 2025

    Bonus bici 2025, come ottenerlo e quali sono i requisiti

    Il Bonus Bici 2025 è un’iniziativa promossa dal governo italiano per incentivare l’uso di mezzi di trasporto ecologici. Tutte le informazioni.
  • Sciopero 10 gennaio 2025, a rischio treni e trasporto pubblico: ecco tutti gli orari città per città
    Mobilità9 Gennaio 2025

    Sciopero 10 gennaio 2025, a rischio treni e trasporto pubblico: ecco tutti gli orari città per città

    Nuovo sciopero per il 10 gennaio 2025. A rischio treni, aerei e trasporti locali (per questi ultimi gli orari variano a seconda delle città).
  • Sciopero trasporti, 10 gennaio: chi si ferma, perché e gli orari dello stop
    Mobilità6 Gennaio 2025

    Sciopero trasporti, 10 gennaio: chi si ferma, perché e gli orari dello stop

    Nuovo sciopero trasporti indetto per venerdì 10 gennaio 2025. Lo stop durerà circa 4 ore. I dettagli.
  • Ecco le auto più vendute in Italia nel 2024
    Mobilità3 Gennaio 2025

    Ecco le auto più vendute in Italia nel 2024

    Il mercato automobilistico italiano ha sofferto negli ultimi 12 mesi, scopriamo quali sono le auto più acquistate del 2024.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 16 gennaio ancora maltempo su alcune regioni: la tendenza
Tendenza13 Gennaio 2025
Meteo, dal 16 gennaio ancora maltempo su alcune regioni: la tendenza
Aria meno fredda in arrivo verso il fine settimana ma anche nuove fasi con piogge e rovesci soprattutto su Isole e Sud. La tendenza meteo dal 16 gennaio
Meteo: tra mercoledì 15 e giovedì 16 rischio piogge e clima freddo. Poi svolta
Tendenza12 Gennaio 2025
Meteo: tra mercoledì 15 e giovedì 16 rischio piogge e clima freddo. Poi svolta
La tendenza per la seconda parte di settimana rimane incerta: persiste il rischio piogge mentre nell'ultima parte di settimana clima meno freddo.
Meteo: dal gelo artico all'anticiclone! Inverno in pausa da metà settimana. La tendenza
Tendenza11 Gennaio 2025
Meteo: dal gelo artico all'anticiclone! Inverno in pausa da metà settimana. La tendenza
L'afflusso di aria artica sull'Italia inizierà ad attenuarsi da martedì 14 gennaio. Nei giorni a seguire anticiclone e un po' di caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Gennaio ore 04:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154