Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

Settembre difficile per i trasporti in Italia. Sono annunciati una serie di scioperi, nazionali e non, che coinvolgono il settore dei treni, aerei, ma anche il trasporto pubblico locale. Ecco il calendario completo degli scioperi con gli orari di stop.
Sciopero treni 4-5 settembre 2025: chi si ferma
Il mese di settembre 2025 inizia nel peggiore dei modi per il settore dei trasporti e della mobilità. Sono previsti scioperi dei trasporti in diversi settore con conseguenti ritardi, cancellazioni e disagi per milioni di passeggeri.
Il primo sciopero indetto dai sindacati coinvolge il settore ferroviario con uno sciopero dei treni indetto per giovedì 4 e venerdì 5 settembre 2025. La protesta riguarda non solo le principali compagnie ferroviarie, ma anche il personale di bordo e di macchina del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Lo sciopero nazionale ha una durata di 24 ore dalle ore 21.00 di giovedì 4 settembre 2025 fino alle ore 18 di venerdì 5 settembre 2025. A rischio il trasporto nazionale con treni in ritardo e cancellazioni che riguardano sia Trenitalia che Italo.
Stop non solo ai treni ad alta velocità, ma anche i servizi regionali anche se Trenitalia ha garantito i servizi essenziali nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00. Lo sciopero del 4 e 5 settembre riguarda principalmente i Frecciarossa e i convogli Trenitalia, anche se alcune corse sono garantite.
Sciopero 4 settembre 2025, stop al trasporto pubblico a Roma: durata e orari
Sempre per giovedì 4 settembre 2025 è stato annunciato lo sciopero del trasporto pubblico a Roma. La protesta è stata indetta dal sindacato Sul che ha comunicato uno stop al trasporto pubblico locale della durata di 4 ore dalle 8.30 alle 12.30. In una nota diramata dal Comune di Roma si legge "l'agitazione interesserà la rete Atac di bus, filobus, tram, metropolitane e ferro-tranvia Termini-Centocelle. Sono esclusi i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di sub-affidamento".
Non solo, nel comunicato si legge anche: "Nelle stazioni della rete metro che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. I parcheggi di scambio resteranno aperti. Saranno possibili interruzioni dei servizi delle biglietterie; il servizio delle biglietterie on-line non subirà invece alcuno stop". Lo sciopero non coinvolgerà le linee di bus gestite da Atac in di sub-affidamento.
Sciopero aerei 6 settembre 2025: chi si ferma e orari della protesta
Il 6 settembre 2025, invece, scatta lo sciopero del settore aereo che riguarderà non solo i voli, ma anche tutto il personale di terra e navigante. Previsti ritardi, cancellazioni e disagi per milioni di passeggeri con disservizi e problematiche in tutti gli aeroporti italiani.
La protesta sindacale coinvolge tutti gli operatori che si occupano dello svolgimento della varie operazioni aeroportuali: da chi assiste i passeggeri fino a chi si occupa del check in, gestione bagagli e servizi di rampa. Lo sciopero della durata di 4 ore, dalle ore 12 alle 16, interesserà tutto il personale operativo di terra. Attenzione a Milano Linate dove la durata dello sciopero sarà di 24 ore.
A peggiorare la situazione è anche lo sciopero nazionale indetto dal personale di Easyjet della durata di 24 ore. Allo sciopero del 6 settembre hanno aderito anche gli operatori Volotea con uno stop di 24 ore, mentre gli operatori WizzAir incroceranno le braccia dalle 12 alle 16.
Sciopero 8 settembre 2025 in Sicilia: chi si ferma
Tra gli scioperi annunciati per settembre 2025 c'è anche lo sciopero del trasporto pubblico locale in Sicilia indetto per lunedì 8 settembre 2025. Coinvolge le più importante compagnie di bus regionali con un'agitazione della durata di 24 ore. A rischio ci sono: Autolinee Russo di Palermo), Segesta Autolinee di Palermo, Interbus ad Enna e Etna Trasporti a Catania.
Sciopero aereo 24 settembre 2025: stop ai voli di Volotea e non solo
Infine per mercoledì 24 settembre 2025 è stato proclamato un altro sciopero degli aerei. In questo caso la protesta è stata indetta dal sindacato Cub Trasporti che ha annunciato uno sciopero della durata di 24 ore per tutti gli addetti del comparto aerei, aeroportuale e dell’indotto. Tra le compagnieinteressate dallo stop della durata di 24 ore c'è la compagnia Volotea.