FacebookInstagramXWhatsApp

Scioperi a novembre 2024: dai medici e infermieri allo stop di treni fino a quello generale Cgil e Uil

Novembre 2024 è caratterizzato da molti scioperi: dal trasporto ferroviario ai medici e infermieri fino a quello generale Cgil e Uil. Le date.
Mobilità19 Novembre 2024 - ore 20:15 - Redatto da Meteo.it
Mobilità19 Novembre 2024 - ore 20:15 - Redatto da Meteo.it

Novembre 2024 è un mese di molti scioperi, con stop al traporto pubblico e locale e anche ai treni regionali ed alta velocità. E non finisce qui, visto che gli ultimi giorni sono segnati dallo sciopero del personale di medici e infermieri, da un nuovo sciopero dei treni e dallo sciopero generale Cgil e Uil. Ecco tutte le date.

Sciopero nella sanità: 50mila tra medici e infermieri incrociano le braccia

La giornata di mercoledì 20 novembre 2024 vede lo sciopero di circa 50 mila tra medici e infermieri. Si preannuncia una giornata molto critica per il sistema sanitario nazionale, visto che è stato proclamato uno sciopero della durata di 24h di medici e infermieri indetto dai sindacati Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed e Nursig Up.

I motivi dello sciopero sono: mancanza di personale e finanziamenti, le promesse che non sarebbero state mantenute nella nuova legge di Bilancio, senza contare il numero sempre più crescente di professionisti che vanno a lavorare all'estero. Lo sciopero nazionale  avrà ripercussioni su tutto il sistema sanitario nazionale, visto che secondo le stime di Anaao-Assomed sarebbero a rischio circa 1,2 milioni di prestazioni sanitarie. Attenzione: saranno garantiti i servizi essenziali e di emergenza con attivi e operativi il pronto soccorso, la terapia intensiva, il 118 e gli interventi di chirurgia d’urgenza.

Sciopero dei treni nel weekend di sabato 23 e domenica 24 novembre

Oltre allo sciopero di medici e infermieri, è stato annunciato per sabato 23 e domenica 24 novembre lo sciopero dei treni proclamato dai sindacati Usb che coinvolgerà "tutto il personale delle società del gruppo e delle altre aziende che operano nel settore ferroviario sul territorio nazionale". Stop alla circolazione dei treni dalle ore 21 di sabato 23 novembre fino alle ore 21 di domenica 24 novembre.

Si preannuncia così un weekend nero per milioni di persone che viaggiano in treno per lo sciopero della durata di 24 ore del personale di Ferrovie dello Stato e di Trenitalia, incluse Trenitalia Tper e Trenord. Lo sciopero coinvolgerà non solo i treni di Trenitalia, ma anche Italo, sul sito ufficiale si legge: "In vista della proclamazione di sciopero previsto dalle 21.00 del 23/11/2024 fino alle ore 21.00 del 24/11/2024 al fine di diminuire i disagi causati ai viaggiatori di Italo, si pubblica la lista dei treni garantiti".

Tra i motivi del nuovo sciopero dei treni l'Usb comunica: "Si colloca per la vertenza del rinnovo contrattuale nazionale delle attività Ferroviarie, portato avanti da un fronte ampio di sigle di base". Il sindacato punta il dito contro le associazioni datoriali "le quali altro non sanno fare che chiedere aiuto alla Commissione di garanzia per provare a fermare l'ondata di grande adesione agli ultimi scioperi".

Sciopero generale del 29 novembre contro la Legge di Bilancio

Infine tra gli scioperi in calendario nel mese di novembre 2024 c'è anche quello generale indetto per venerdì 29 novembre 2024. Si tratta di uno sciopero generale proclamato da Cgil e Uil contro la Legge di Bilancio che descrivono come "inadeguata a risolvere i problemi del Paese".

Sempre venerdì 29 novembre ci sarà lo sciopero nazionale del personale delle ferrovie e delle autostrade dalle 21,00 del 28 novembre alle 21.00 del 29/11 e anche lo sciopero locale del settore aereo, con orari che cambiano a seconda dell'aeroporto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi aprile 2025: il calendario degli stop
    Mobilità29 Marzo 2025

    Scioperi aprile 2025: il calendario degli stop

    Quali sono gli scioperi di aprile 2025? Ecco il calendario degli stop del mese con le date in cui si fermeranno i trasporti pubblici.
  • Autostrade, arrivano i nuovi Tutor 3.0: tutto quello che c'è da sapere
    Mobilità25 Marzo 2025

    Autostrade, arrivano i nuovi Tutor 3.0: tutto quello che c'è da sapere

    Tutor 3.0, cos'è il sistema di controllo della velocità (e non solo) installato in 26 nuovi tratti autostradali?
  • Voli, nuove regole dal 1° aprile: un nuovo prodotto sarà vietato da alcune compagnie aeree
    Mobilità25 Marzo 2025

    Voli, nuove regole dal 1° aprile: un nuovo prodotto sarà vietato da alcune compagnie aeree

    Cosa cambia dal 1° aprile per alcune compagnie aeree? Arriva un divieto di trasporto per un prodotto a bordo per garantire la sicurezza.
  • Sciopero 21 marzo 2025: chi si ferma, perché e fasce di garanzia
    Mobilità20 Marzo 2025

    Sciopero 21 marzo 2025: chi si ferma, perché e fasce di garanzia

    Nuovo sciopero dei mezzi di trasporto per venerdì 21 marzo 2025 in Italia, da Milano a Roma e Napoli. Gli orari dello stop e quelli garantiti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 02:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154