FacebookInstagramXWhatsApp

Scioperi a novembre 2024: dai medici e infermieri allo stop di treni fino a quello generale Cgil e Uil

Novembre 2024 è caratterizzato da molti scioperi: dal trasporto ferroviario ai medici e infermieri fino a quello generale Cgil e Uil. Le date.
Mobilità19 Novembre 2024 - ore 20:15 - Redatto da Meteo.it
Mobilità19 Novembre 2024 - ore 20:15 - Redatto da Meteo.it

Novembre 2024 è un mese di molti scioperi, con stop al traporto pubblico e locale e anche ai treni regionali ed alta velocità. E non finisce qui, visto che gli ultimi giorni sono segnati dallo sciopero del personale di medici e infermieri, da un nuovo sciopero dei treni e dallo sciopero generale Cgil e Uil. Ecco tutte le date.

Sciopero nella sanità: 50mila tra medici e infermieri incrociano le braccia

La giornata di mercoledì 20 novembre 2024 vede lo sciopero di circa 50 mila tra medici e infermieri. Si preannuncia una giornata molto critica per il sistema sanitario nazionale, visto che è stato proclamato uno sciopero della durata di 24h di medici e infermieri indetto dai sindacati Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed e Nursig Up.

I motivi dello sciopero sono: mancanza di personale e finanziamenti, le promesse che non sarebbero state mantenute nella nuova legge di Bilancio, senza contare il numero sempre più crescente di professionisti che vanno a lavorare all'estero. Lo sciopero nazionale  avrà ripercussioni su tutto il sistema sanitario nazionale, visto che secondo le stime di Anaao-Assomed sarebbero a rischio circa 1,2 milioni di prestazioni sanitarie. Attenzione: saranno garantiti i servizi essenziali e di emergenza con attivi e operativi il pronto soccorso, la terapia intensiva, il 118 e gli interventi di chirurgia d’urgenza.

Sciopero dei treni nel weekend di sabato 23 e domenica 24 novembre

Oltre allo sciopero di medici e infermieri, è stato annunciato per sabato 23 e domenica 24 novembre lo sciopero dei treni proclamato dai sindacati Usb che coinvolgerà "tutto il personale delle società del gruppo e delle altre aziende che operano nel settore ferroviario sul territorio nazionale". Stop alla circolazione dei treni dalle ore 21 di sabato 23 novembre fino alle ore 21 di domenica 24 novembre.

Si preannuncia così un weekend nero per milioni di persone che viaggiano in treno per lo sciopero della durata di 24 ore del personale di Ferrovie dello Stato e di Trenitalia, incluse Trenitalia Tper e Trenord. Lo sciopero coinvolgerà non solo i treni di Trenitalia, ma anche Italo, sul sito ufficiale si legge: "In vista della proclamazione di sciopero previsto dalle 21.00 del 23/11/2024 fino alle ore 21.00 del 24/11/2024 al fine di diminuire i disagi causati ai viaggiatori di Italo, si pubblica la lista dei treni garantiti".

Tra i motivi del nuovo sciopero dei treni l'Usb comunica: "Si colloca per la vertenza del rinnovo contrattuale nazionale delle attività Ferroviarie, portato avanti da un fronte ampio di sigle di base". Il sindacato punta il dito contro le associazioni datoriali "le quali altro non sanno fare che chiedere aiuto alla Commissione di garanzia per provare a fermare l'ondata di grande adesione agli ultimi scioperi".

Sciopero generale del 29 novembre contro la Legge di Bilancio

Infine tra gli scioperi in calendario nel mese di novembre 2024 c'è anche quello generale indetto per venerdì 29 novembre 2024. Si tratta di uno sciopero generale proclamato da Cgil e Uil contro la Legge di Bilancio che descrivono come "inadeguata a risolvere i problemi del Paese".

Sempre venerdì 29 novembre ci sarà lo sciopero nazionale del personale delle ferrovie e delle autostrade dalle 21,00 del 28 novembre alle 21.00 del 29/11 e anche lo sciopero locale del settore aereo, con orari che cambiano a seconda dell'aeroporto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 21:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154