FacebookInstagramXWhatsApp

Sciami sismici "simili a esplosioni" ai Campi Flegrei, uno studio: possibili eruzioni freatiche?

Il continuo susseguirsi di scosse ai Campi Flegrei è stato recentemente al centro di uno studio Ingv. Ipotizzata la possibilità di eruzioni freatiche.
Eventi estremi13 Febbraio 2025 - ore 13:44 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi13 Febbraio 2025 - ore 13:44 - Redatto da Meteo.it

Studi sull'attività del supervulcano dei Campi Flegrei si sono concentrati su particolari sciami sismici, definiti Burst-like swarms (o sciami sismici simili a esplosioni), caratterizzati da una sequenza di terremoti molto ravvicinati nel tempo. Gli studiosi ipotizzano anche possibili eruzioni freatiche.

Studio sull'aumento di attività del supervulcano dei Campi Flegrei

L'aumento di sismicità registrato negli ultimi anni nel vulcano dei Campi Flegrei è stato oggetto di un recente studio Ingv. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha messo in risalto una caratteristica peculiare rilevata nei terremoti che hanno interessato il supervulcano dal 2021 al 2024. Si tratta di una successione frenetica di scosse telluriche, così rapide da sembrare quasi esplosioni. Questi "sciami simili a esplosioni" (in inglese Burst-like swarms) sono caratterizzati da un intervallo di tempo estremamente breve tra una scossa e l'altra, che li rende difficili da rilevare con precisione.

Fenomeni analoghi erano stati osservati in altre caldere vulcaniche, suggerendo che questi "sciami simili a esplosioni" potrebbero anche preludere a eruzioni freatiche, come ipotizzato dagli autori dello studio.

A condurre lo studio è stato un team di ricerca dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ha collaborato a stretto contatto con i colleghi della sezione Ingv di Pisa e con quelli dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Cnr, Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Eruzioni freatiche, cosa sono?

L'attività freatica è innescata dall'interazione tra l'acqua e il materiale vulcanico incandescente (magma, ma non solo), generando esplosioni che proiettano in aria frammenti di roccia e abbondante vapore acqueo.

Al momento l'ipotesi di eruzioni freatiche è solo una possibilità, ma la rilevazione di questi peculiari sciami sismici impone una sorveglianza attenta dell'area.

Crisi bradisismica ai Campi Flegrei, si tratta di eruzioni freatiche?

A sostegno di questa ipotesi ci sono le numerose scosse, che dall'inizio della crisi bradisismica ai Campi Flegrei nel 2005 ad oggi hanno fatto registrare oltre 23.000 oscillazioni dei sismografi, e la frequenza di alcuni sismi, come quelli che lo scorso 11 febbraio hanno visto 8 movimenti tellurici registrati nel giro di pochi minuti.

Le scosse di terremoto dell'11 febbraio sono state chiaramente avvertite anche nei comuni a ovest di Napoli, come Bacoli e Pozzuoli, e seppur di lieve entità (la più forte è stata di magnitudo 1.8) sono stati chiaramente avvertiti dalla popolazione perché si sono verificati quasi in superficie. La scarsa profondità dei movimenti tellurici è, insieme alla magnitudo, uno dei fattori che influenza la percezione del terremoto, e anche scosse di lieve entità possono essere avvertite chiaramente dalla popolazione se si verificano a pochi metri dalla superficie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
  • Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0
    Eventi estremi28 Agosto 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0

    Un nuovo terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei: nella mattinata di oggi una scossa di magnitudo ufficiale 3.0.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154