FacebookInstagramXWhatsApp

Saturno: i suoi anelli scompariranno nel 2025? Fenomeno astronomico o realtà futura?

Per gli appassionati di astronomia, il 2025 rappresenterà un'occasione straordinaria per osservare Saturno sotto una nuova luce.
Spazio16 Novembre 2024 - ore 10:22 - Redatto da Meteo.it
Spazio16 Novembre 2024 - ore 10:22 - Redatto da Meteo.it

Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare, è famoso per i suoi spettacolari anelli, un sistema composto principalmente da ghiaccio, polveri e frammenti rocciosi che orbitano intorno al pianeta. Tuttavia, recentemente si è diffusa la notizia che i suoi anelli potrebbero "scomparire" nel 2025. Ma è davvero così? Scopriamo cosa succederà, distinguendo tra fenomeni astronomici temporanei e il lento declino degli anelli di Saturno nel corso dei millenni.

Saturno e il mistero della "scomparsa" degli anelli nel 2025: fenomeno astronomico o realtà futura?

La percezione che gli anelli di Saturno possano scomparire nel 2025 è legata a un evento astronomico specifico, noto come "l'equinozio di Saturno". Questo fenomeno si verifica circa ogni 15 anni terrestri (la metà di un anno di Saturno, che dura 29,5 anni), quando il piano degli anelli è perfettamente allineato rispetto alla Terra e al Sole.

Cosa succede durante l'equinozio? Gli anelli diventano quasi invisibili

Gli anelli di Saturno hanno uno spessore medio molto sottile di meno di 250 metri, ma si estendono per centinaia di migliaia di chilometri in larghezza. Durante l'equinozio, il piano degli anelli è inclinato in modo tale che, visti dalla Terra, sembrano sottili linee o addirittura scompaiono completamente per i telescopi meno potenti.

Con il Sole perfettamente allineato con il piano degli anelli, la luce solare li colpisce quasi lateralmente, riducendo drasticamente la loro visibilità. Questo fenomeno non implica che gli anelli siano fisicamente persi, ma è un'illusione ottica causata dall'orientamento del pianeta rispetto alla Terra.

Quanto dureranno gli anelli di Saturno?

Secondo gli studi, gli anelli potrebbero scomparire completamente entro 100-300 milioni di anni, un lasso di tempo relativamente breve rispetto all'età del pianeta, stimata in 4,5 miliardi di anni. Questo significa che, dal punto di vista umano, Saturno continuerà a mantenere i suoi anelli per molte generazioni a venire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile
    Spazio1 Aprile 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile

    La Luna sarà immersa nelle Pleiadi, poi danzerà con Giove e infine bacerà Marte: tre eventi celesti imperdibili nei primi giorni di aprile 2025.
  • Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?
    Spazio31 Marzo 2025

    Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?

    Saranno ben due le eclissi solari a cui assisteremo nei prossimi due anni. Una in particolare sarà un evento unico per gli osservatori italiani
  • Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025
    Spazio31 Marzo 2025

    Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025

    Cosa racchiude il prossimo plenilunio? Quella che vedremo splendere tra il 12 e il 13 aprile sarà una Luna Piena speciale.
  • Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?
    Spazio27 Marzo 2025

    Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?

    Microluna Rosa, piogge di stelle cadenti e unn fantastico allineamento planetario: tutti i principali eventi celesti di aprile 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 02:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154