FacebookInstagramXWhatsApp

Saturno: i suoi anelli scompariranno nel 2025? Fenomeno astronomico o realtà futura?

Per gli appassionati di astronomia, il 2025 rappresenterà un'occasione straordinaria per osservare Saturno sotto una nuova luce.
Spazio16 Novembre 2024 - ore 10:22 - Redatto da Meteo.it
Spazio16 Novembre 2024 - ore 10:22 - Redatto da Meteo.it

Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare, è famoso per i suoi spettacolari anelli, un sistema composto principalmente da ghiaccio, polveri e frammenti rocciosi che orbitano intorno al pianeta. Tuttavia, recentemente si è diffusa la notizia che i suoi anelli potrebbero "scomparire" nel 2025. Ma è davvero così? Scopriamo cosa succederà, distinguendo tra fenomeni astronomici temporanei e il lento declino degli anelli di Saturno nel corso dei millenni.

Saturno e il mistero della "scomparsa" degli anelli nel 2025: fenomeno astronomico o realtà futura?

La percezione che gli anelli di Saturno possano scomparire nel 2025 è legata a un evento astronomico specifico, noto come "l'equinozio di Saturno". Questo fenomeno si verifica circa ogni 15 anni terrestri (la metà di un anno di Saturno, che dura 29,5 anni), quando il piano degli anelli è perfettamente allineato rispetto alla Terra e al Sole.

Cosa succede durante l'equinozio? Gli anelli diventano quasi invisibili

Gli anelli di Saturno hanno uno spessore medio molto sottile di meno di 250 metri, ma si estendono per centinaia di migliaia di chilometri in larghezza. Durante l'equinozio, il piano degli anelli è inclinato in modo tale che, visti dalla Terra, sembrano sottili linee o addirittura scompaiono completamente per i telescopi meno potenti.

Con il Sole perfettamente allineato con il piano degli anelli, la luce solare li colpisce quasi lateralmente, riducendo drasticamente la loro visibilità. Questo fenomeno non implica che gli anelli siano fisicamente persi, ma è un'illusione ottica causata dall'orientamento del pianeta rispetto alla Terra.

Quanto dureranno gli anelli di Saturno?

Secondo gli studi, gli anelli potrebbero scomparire completamente entro 100-300 milioni di anni, un lasso di tempo relativamente breve rispetto all'età del pianeta, stimata in 4,5 miliardi di anni. Questo significa che, dal punto di vista umano, Saturno continuerà a mantenere i suoi anelli per molte generazioni a venire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 05:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154