FacebookInstagramXWhatsApp

Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia: cosa c'è di vero (e di sbagliato) nella filastrocca?

Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia: cosa c'è di vero nella filastrocca? Prima dell'arrivo del calendario gregoriano la notte di Santa Lucia poteva coincidere con quella del solstizio d'inverno. E le tradizioni sono molte.
Calendario9 Dicembre 2024 - ore 15:47 - Redatto da Meteo.it
Calendario9 Dicembre 2024 - ore 15:47 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre, ci si chiede ancora cosa ci sia di vero, e di sbagliato, nella filastrocca che recita: "Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia" o, a seconda di come la si conosce: "Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia". Eppure ormai la credenza popolare, che si basa sulla filastrocca  famosa in questo periodo del mese di dicembre, è già stata spiegata.

Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia: la spiegazione

A Santa Lucia non ci sarà la notte più lunga che ci sia. La filastrocca che tutti ripetono si basa su una credenza popolare errata o quanto meno che non tiene conto del fatto che sia già stato introdotto il calendario gregoriano. Prima di tale e importante evento poteva anche essere che prima, la notte di Santa Lucia che cade tra il 12 e il 13 dicembre si sovrapponeva a quella del solstizio d’inverno. Ora, però, le cose sono completamente diverse.

Grazie alla riforma voluta da Papa Gregorio XIII nel 1582 che ha visto la nascita del calendario gregoriano, la notte di Santa Lucia e quella del solstizio d'inverno sono distanziate di circa una settimana o poco più. Il solstizio d'inverno cadrà infatti il prossimo 21 dicembre 2024 nell'emisfero settentrionale. Solo in quella notte potremo dire davvero di vivere la notte più lunga che vi sia in base alla durata delle notti di tutto l'arco dell'anno.

Il detto popolare: alternanza tra buio e luce

Come mai si pensa alla notte di Santa Lucia come alla notte più buia? Secondo altri studiosi la credenza popolare non deve essere fatta risalire solo alla sovrapposizione, prima del calendario gregoriano, tra tale evento e il solstizio d'inverno. Bensì a una visione più ampia che riguarda credenze, religione e aspetti legati alla società.

Santa Lucia porta infatti la luce che illumina non solo la notte (non a caso è la protettrice della vista), ma anche i cuori. Non a caso, porta anche, in alcuni tradizioni, regali ai bimbi buoni come Babbo Natale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Pesce d'aprile: quali sono gli scherzi più iconici?
    Calendario1 Aprile 2025

    Pesce d'aprile: quali sono gli scherzi più iconici?

    Il Pesce d’aprile è una tradizione che unisce humor, creatività e un pizzico di genialità.
  • Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?
    Calendario31 Marzo 2025

    Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?

    Il Pesce d’Aprile è una tradizione celebrata ogni anno il 1° aprile, giorno in cui ci si diverte a fare scherzi e burle.
  • Lancette avanti un'ora: tra sabato e domenica scatta l'ora legale 2025
    Calendario28 Marzo 2025

    Lancette avanti un'ora: tra sabato e domenica scatta l'ora legale 2025

    Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 tornerà l'ora legale. Dovremmo quindi spostare le lancette avanti di un'ora.
  • Pesce d'aprile: storia e curiosità di una tradizione antica
    Calendario28 Marzo 2025

    Pesce d'aprile: storia e curiosità di una tradizione antica

    Scopriamo insieme le origini e le curiosità di questa usanza antica che continua a far sorridere tutte le generazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 04:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154