FacebookInstagramXWhatsApp

Salento: invasioni di piante aliene in mare, la scoperta e l'importanza della biodiversità

In Salento, secondo un ultimo studio, vi è una vera e propria invasione di una pianta aliena. Si tratta di una pianta che è arrivata nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez
Ambiente26 Febbraio 2023 - ore 14:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente26 Febbraio 2023 - ore 14:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

In Salento vi è una vera e propria invasione di piante aliene in mare. Ecco cosa è stato scoperto grazie ad uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista accademica internazionale denominata Mediterranean Marine Scienze.

Salento e le piante aliene: lo studio

Cosa ci fanno in Salento piante aliene? A spiegarcelo, dopo aver registrato la loro presenza, è stato uno studio pubblicato sulla rivista accademica internazionale Mediterranean Marine Science. Gli scienziati hanno scoperto, infatti, lungo le coste salentine piante cresciute di Halophila stipulacea. Si tratta di una tipologia di pianta che non è autoctona e che molto probabilmente è entrata nel Mediterraneo dal Canale di Suez.

Ormai tale pianta ha creato un vero e proprio nuovo habitat tra le coste del Salento e si è insinuata e diffusa senza problemi. Secondo Luigi Musco e Andrea Toso del Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali dell'Università del Salento e del National Biodiversity Future Center, occorrerebbe, però, monitorarne la presenza e l'espansione. Perchè? In primis proprio per il fatto che l'inquinamento biologico causato dalle specie aliene minaccia la biodiversità. Per gli scienziati infatti: "Le specie in grado di modificare gli ecosistemi marini creando veri e propri 'habitat alieni' sono tra quelle che destano le maggiori preoccupazioni".

Questa pianta che ora si sta espandendo in Salento potrebbe avere il potenziale di invadere l’intero Mediterraneo nei prossimi decenni. Già negli ultimi anni si sta assistendo a un suo repentino avanzamento verso nordovest. Ora, ad esempio, la possiamo trovare anche in Sardegna e in Francia.

Che pianta è l'Halophila stipulacea che si trova in Salento?

Che pianta è l'Halophila stipulacea? Si tratta di una lontana parente della nostra Posidonia oceanica, entrata, come abbiamo detto, dal Canale di Suez. Negli ultimi decenni si è diffusa lentamente nel Mediterraneo sud-orientale, dove le condizioni ambientali sono più favorevoli alla sua vita in quanto c'è un clima che si avvicina maggiormente a quello tropicale che è quello del suo habitat naturale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 07:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154