Sagre d'autunno: dove andare nel weekend di metà novembre

I profumi d'autunno saranno protagonisti di moltissime sagre che si terranno nel secondo weekend di novembre 2025. Ecco qualche idea per una gita all'insegna del gusto e delle tradizioni locali.
Sapori d'autunno nelle sagre paesane del 15/16 novembre
Il paesaggio si colora con quelle nuance incredibili che rendono il foliage un appuntamento da non perdere nelle campagne italiane, e al tempo stesso molte città si riempiono di profumi e sapori delle immancabili sagre d'autunno. Lungo tutto lo Stivale, da Nord a Sud, le piazze si animano con bancarelle che propongono i prodotti tipici di questa stagione, regalando ai turisti esperienze enogastronomiche uniche.
Nel fine settimana di metà novembre il Belpaese offre moltissimi spunti per degustazioni e spettacoli che permettano di vivere appieno i profumi d'autunno: dal tartufo ai marroni, passando per il vino novello e l'olio nuovo.
Tartufo bianco protagonista delle sagre di metà novembre
Il nostro viaggio tra i sapori d'autunno non poteva che partire da uno dei prodotti tipici della stagione del foliage: il tartufo è infatti protagonista di molte sagre in questo weekend.
Sicuramente quella più celebre è la fiera internazionale del Tartufo bianco d'Alba, un appuntamento imperdibile che si rinnova ogni anno e che vede la cittadina piemontese protagonista di show cooking, incontri culturali e spettacoli legati a questa prelibatezza, che richiamano turisti da tutto il mondo.
Ma chi ama il profumo del tartufo potrà deliziare il palato anche in molte altre città italiane. Tra le possibili destinazioni per un weekend all'insegna del tubero bianco ci sono infatti Savigno, in provincia di Bologna, San Miniato (PI), San Giovanni d'Asso (SI) e Acqualagna (PU).
Il profumo del vino novello anima i borghi italiani
La vendemmia è ormai un ricordo, e per molti è arrivato il momento di assaporare i frutti del proprio lavoro. Uno dei luoghi più incantevoli in cui degustare in anteprima questa prelibatezza è sicuramente il borgo di Narni, in Umbria. Qui, all'interno di vicoli illuminati da torce, è possibile visitare stand e cantine aperte, immersi nell'allegria di spettacoli e in una cornice suggestiva che riporta i visitatori nell'Umbria medievale.
Il profumo di mosto riempie l'aria anche ad Acquasparta, un borgo situato tra Todi e Spoleto, che non è famoso solo per sue terme ma anche per i vigneti. In questo fine settimana autunnale le cantine locali offriranno l'opportunità di assaporare il prodotto della nuova annata.
Il vino novello profuma poi le strade di Strangolagalli, in provincia di Frosinone. Il borgo si trasforma in un’osteria a cielo aperto, tra calici di rosso giovane, piatti della tradizione ciociara e musica popolare nel fine settimana del 15/16 novembre.
Calici alzati anche a Vignanello, nel viterbese, che oltre al vino "giovane" propone anche assaggi dell'olio nuovo nella 25^ edizione di una sagra molto amata in tutta la Tuscia.
Altre sagre autunnali nel fine settimana di metà novembre
Una proposta da non sottovalutare arriva da Invernuno. La piccola cittadina del milanese ospita la 418^ Fiera di San Martino, una celebrazione antica che vede ogni anno le piazze riempirsi di cavalli, mucche, capre, asini e persino animali ornamentali. A fare da cornice alla Mostra Zootecnica ci saranno tante iniziative per le famiglie e bancarelle che proporranno prodotti enogastronomici a km 0.
Per le vie di Napoli si respireranno invece profumi decisamente insoliti, visto che il capoluogo partenopeo sarà la meta prescelta per la terza e ultima tappa del tour autunnale di Aria di San Daniele. L'evento itinerante che porta lungo tutto lo Stivale l'inconfondibile dolcezza del prosciutto San Daniele farà tappa a Napoli nel weekend 15/16 novembre. Il programma prevede degustazioni, cene tematiche e showcooking, dove verranno proposti abbinamenti tra il prosciutto più amato d'Italia e i vini campani.
I più golosi poi, potranno trovare ad attenderli un vero paradiso alla Eurochocolate a Perugia. Il 14 novembre segna infatti l'inizio di una delle manifestazioni italiane più amate nel mondo, che vede il capoluogo umbro addobbato con sculture di cacao e installazioni sospese. Artigiani del cioccolato accompagneranno i turisti in un tour tra degustazioni, esperienze di showcooking e laboratori per un'esperienza indimenticabile.






