FacebookInstagramXWhatsApp

La sabbia del Sahara sul Sud Italia vista dai satelliti

Uno scatto eccezionale dal sistema satellitare di Copernicus, impiegato per il monitoraggio dell'atmosfera: una tempesta di sabbia del Sahara sul Sud Italia.
Ambiente5 Febbraio 2025 - ore 17:07 - Redatto da Meteo.it
Ambiente5 Febbraio 2025 - ore 17:07 - Redatto da Meteo.it

La sabbia del Sahara che qualche giorno fa ha colorato di giallo i cieli di Sicilia, Calabria e Puglia è stata ripresa dal sistema satellitare di Copernicus impiegati per il monitoraggio dell'atmosfera.

Sabbia del Sahara arriva nel Sud Italia

Lo scorso 2 febbraio molti abitanti di Sicilia, Calabria e Puglia hanno potuto osservare il cielo colorato di giallo. Il fenomeno, causato dai forti venti che hanno spinto le sabbie del Sahara fino ai nostri cieli, si è ripetuto anche il giorno successivo, per poi "riprendere il suo viaggio" dirigendosi verso la Grecia.

Nelle ultime ore sono arrivate le immagini dell'evento osservato dai satelliti. La nube di polvere sahariana è stata infatti ripresa il 3 febbraio dal satellite Sentinel 2, impiegato per il servizio di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus, il programma di osservazione della Terra gestito dall'Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea. Lo scopo della missione è quello di analizzare la concentrazione e la dispersione di inquinanti atmosferici, al fine di valutare eventuali azioni da intraprendere per proteggere le aree colpite.

© Copernicus

La sabbia del Sahara torna a colorare i cieli italiani

L'evento verificatosi nei giorni scorsi potrebbe, a una prima occhiata, apparire come qualcosa di straordinario. Tuttavia non si tratta di un episodio inusuale. Vista la vicinanza delle nostre coste all'Africa ogni anno assistiamo a fenomeni che vedono protagoniste le tempeste di sabbia sahariana nei nostri cieli.

Milioni di tonnellate di polvere possono essere trasportate per chilometri dalle perturbazioni provenienti dal Nord Africa (come accaduto il 2 e 3 febbraio scorsi) e depositarsi in aree anche molto lontane. È già accaduto in passato di assistere a tempeste di sabbia sahariana che, dopo aver attraversato l'Oceano Atlantico, sono andate a depositarsi in Amazzonia.

Tempeste di sabbia del Sahara, quali rischi?

Al di là dello spettacolo suggestivo che possono regalare, permettendoci di osservare il cielo di un colore decisamente inusuale, le tempeste di sabbia del Sahara comportano dei rischi? Assolutamente no, ma anzi rappresentano un evento importante per la ricchezza del suolo.

Queste polveri infatti contengono elevati contenuti di fosforo, un elemento chiave per rendere più fertile il suolo e consentire alle piante di svilupparsi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 07:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154