FacebookInstagramXWhatsApp

La sabbia del Sahara sul Sud Italia vista dai satelliti

Uno scatto eccezionale dal sistema satellitare di Copernicus, impiegato per il monitoraggio dell'atmosfera: una tempesta di sabbia del Sahara sul Sud Italia.
Ambiente5 Febbraio 2025 - ore 17:07 - Redatto da Meteo.it
Ambiente5 Febbraio 2025 - ore 17:07 - Redatto da Meteo.it

La sabbia del Sahara che qualche giorno fa ha colorato di giallo i cieli di Sicilia, Calabria e Puglia è stata ripresa dal sistema satellitare di Copernicus impiegati per il monitoraggio dell'atmosfera.

Sabbia del Sahara arriva nel Sud Italia

Lo scorso 2 febbraio molti abitanti di Sicilia, Calabria e Puglia hanno potuto osservare il cielo colorato di giallo. Il fenomeno, causato dai forti venti che hanno spinto le sabbie del Sahara fino ai nostri cieli, si è ripetuto anche il giorno successivo, per poi "riprendere il suo viaggio" dirigendosi verso la Grecia.

Nelle ultime ore sono arrivate le immagini dell'evento osservato dai satelliti. La nube di polvere sahariana è stata infatti ripresa il 3 febbraio dal satellite Sentinel 2, impiegato per il servizio di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus, il programma di osservazione della Terra gestito dall'Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea. Lo scopo della missione è quello di analizzare la concentrazione e la dispersione di inquinanti atmosferici, al fine di valutare eventuali azioni da intraprendere per proteggere le aree colpite.

© Copernicus

La sabbia del Sahara torna a colorare i cieli italiani

L'evento verificatosi nei giorni scorsi potrebbe, a una prima occhiata, apparire come qualcosa di straordinario. Tuttavia non si tratta di un episodio inusuale. Vista la vicinanza delle nostre coste all'Africa ogni anno assistiamo a fenomeni che vedono protagoniste le tempeste di sabbia sahariana nei nostri cieli.

Milioni di tonnellate di polvere possono essere trasportate per chilometri dalle perturbazioni provenienti dal Nord Africa (come accaduto il 2 e 3 febbraio scorsi) e depositarsi in aree anche molto lontane. È già accaduto in passato di assistere a tempeste di sabbia sahariana che, dopo aver attraversato l'Oceano Atlantico, sono andate a depositarsi in Amazzonia.

Tempeste di sabbia del Sahara, quali rischi?

Al di là dello spettacolo suggestivo che possono regalare, permettendoci di osservare il cielo di un colore decisamente inusuale, le tempeste di sabbia del Sahara comportano dei rischi? Assolutamente no, ma anzi rappresentano un evento importante per la ricchezza del suolo.

Queste polveri infatti contengono elevati contenuti di fosforo, un elemento chiave per rendere più fertile il suolo e consentire alle piante di svilupparsi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 08:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154