FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, i fiumi si prosciugano al ritmo più veloce degli ultimi 30 anni

L'allarme arriva dall’Organizzazione meteorologica mondiale dell’Onu. E alluvioni e siccità sono due facce della stessa medaglia del cambiamento climatico
Sostenibilità7 Ottobre 2024 - ore 16:02 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità7 Ottobre 2024 - ore 16:02 - Redatto da Meteo.it

L'allarme arriva direttamente dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) dell’Onu: i fiumi si stanno prosciugando al ritmo più veloce degli ultimi 30 anni, mettendo a rischio le risorse idriche del Pianeta.

Per cinque anni consecutivi, inoltre, sono stati registrati livelli medi di fiumi e riserve d’acqua inferiori alla media. I dati sono contenuti nello State of Global Water Resources, pubblicato oggi 7 ottobre sui dati 2023 e riportato dal quotidiano britannico The Guardian.

Siccità dall’America all’Asia

Più della metà dei bacini segnano condizioni anormali, con la siccità che avanza, per esempio tra Nord, Centro e Sud America, colpendo anche fiumi grandissimi come il Rio delle Amazzoni e il Mississippi. Ma anche in Asia, Gangee, Brahmaputra e Mekong registrano livelli al di sotto della norma.

Siccità e alluvioni sono due face della stessa medaglia con un riscaldamento globale che visto far segnare al 2023 il primato di anno più caldo. C’entra anche il passaggio di fenomeni meteorologici periodici come El Niño nel Pacifico, ma non basta a spiegare i vari record raggiunti.

"Ciclo dell'acqua accelerato"

“Il risultato delle temperature in crescita è che il ciclo dell’acqua si è accelerato”, spiega Celeste Saulo, segretaria generale del Wmo. “È diventato anche più irregolare e imprevedibile. Ci confrontiamo con crescenti problemi di troppa o troppo poca acqua. Un’atmosfera più calda contiene più umidità che porta a forti piogge. Un’evaporazione più rapida e il prosciugarsi dei terreni peggiorano poi le condizioni di siccità”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
  • Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima
    Sostenibilità2 Settembre 2025

    Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima

    Siete di pessimo o cattivo umore? Potrebbero entrarci anche i cambiamenti climatici, tra ondate di caldo ed eventi meteo estremi. Lo studio Mit.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 07:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154