FacebookInstagramXWhatsApp

Ragni in casa: ecco perché è meglio non ucciderli

Gli aracnidi contribuiscono a mantenere un ambiente domestico sano e pulito: non sono pericolosi per le persone e uccidono insetti e parassiti vettori di malattie
Ambiente14 Giugno 2022 - ore 10:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente14 Giugno 2022 - ore 10:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

Molto spesso la vista di un ragno ci spaventa, inducendoci magari a schiacciarlo o - per lo meno - ad allontanarlo dalle nostre case per evitare spiacevoli incontri ravvicinati. Ma non è una buona idea: oltre alle questioni etiche sollevate anzitutto dagli animalisti, fare morire questi animaletti rappresenta una scelta sbagliata anche per il nostro benessere. Infatti gli aracnidi, nonostante il loro aspetto possa lasciare intendere il contrario, sono amici dell’ambiente domestico, non sono assolutamente pericolosi per le persone (salvo specifiche eccezioni) e soprattutto cacciano e catturano insetti responsabili della trasmissione di alcune malattie.

Meglio i ragni degli insetti portatori di malattie

In generale, i ragni hanno caratteristiche specifiche che creano repulsione - per non dire terrore - nella maggior parte delle persone. Per questo motivo molti tendono a volersene sbarazzare senza considerare il loro prezioso ruolo di cacciatori di insetti. Anche se non sono belli da vedere, nella stragrande maggioranza dei casi sono assolutamente innocui per le persone: delle circa 45mila specie oggi conosciute, soltanto una trentina è effettivamente pericolosa, ma ha come aree di diffusione l'America o l'Australia.

I ragni che troviamo nelle nostre case dunque non sono né aggressivi né pericolosi, anzi proprio non vogliono avere nulla a che fare con le persone che li circondano. Addirittura, in alcuni casi possono proteggerci e avere un ruolo positivo nella lotta a insetti e parassiti.

I ragni si nutrono infatti di tutto quello che riescono a catturare con le ragnatele, rendendo più sano e sicuro l'ambiente domestico. A livello mondiale, gli aracnidi uccidono fino a 800 milioni di prede all’anno e le vittime preferite sono proprio parassiti e insetti vettori di malattie, come le zanzare. Insomma, sterminando gli aracnidi presenti nella nostra casa non si sta davvero facendo pulizia, ma si sta lasciando più spazio all’invasione dei parassiti. Se invece proprio ci si vuole liberare dei ragni (senza ucciderli), si può ricorrere ad alcune piante ornamentali che allontano gli aracnidi e - allo stesso tempo - danno una mano a profumare l’ambiente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 16:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154