FacebookInstagramXWhatsApp

Quanta elettricità consuma lo scaldabagno elettrico?

Quanta energia consuma uno scaldabagno elettrico? Ecco una guida per calcolare i consumi e qualche consiglio per ottimizzare la resa, così da avere massimo comfort con il minimo spreco energetico.
Sostenibilità26 Febbraio 2025 - ore 13:05 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità26 Febbraio 2025 - ore 13:05 - Redatto da Meteo.it

Quanto consuma uno scaldabagno elettrico e quanto incide sulla bolletta? Se da un lato rappresenta una soluzione ideale per l'acqua calda sanitaria, dall'altro può rappresentare un elemento in grado di far "lievitare" (anche di molto) i costi in bolletta. Ecco come calcolare i consumi e qualche consiglio per contenerli senza rinunciare al comfort.

Scaldabagno elettrico, quali fattori considerare

Per cercare di individuare i fattori che possono determinare un consumo eccessivo dello scaldabagno elettrico, è indispensabile capire come funziona questo apparecchio. Il suo funzionamento si basa su una resistenza interna che riscalda l'acqua, conservata a temperatura costante in un serbatoio coibentato.

Il consumo di energia varia in base a molteplici elementi, tra cui:

  • la capacità del serbatoio: più alto è il volume d'acqua da riscaldare, maggiore sarà l'energia necessaria. Ad esempio, un modello da 80 litri, ideale per tre persone, consuma in media 1.400 kWh all'anno, mentre uno da 100 litri può superare i 1.800 kWh annui
  • la potenza dell'apparecchio: gli scaldabagni con maggiore potenza riscaldano l'acqua più rapidamente, ma ciò si traduce in un maggiore consumo energetico
  • la frequenza e le modalità di utilizzo: un uso intensivo, come docce calde frequenti o l'utilizzo prolungato di acqua calda, aumenta significativamente il consumo di energia
  • la tipologia dello scaldabagno: i modelli istantanei, dovendo riscaldare l'acqua al momento della richiesta, necessitano di una potenza maggiore rispetto a quelli ad accumulo

Come calcolare il consumo dello scaldabagno elettrico

Per calcolare il consumo energetico effettivo del tuo scaldabagno, puoi utilizzare questa semplice formula: consumo energetico (kWh) = potenza (kW) x tempo di utilizzo (ore).

Prendiamo come esempio uno scaldabagno da 2,4 kW utilizzato per 4 ore al giorno: il suo consumo giornaliero sarà di 9,6 kWh (2,4 kW x 4 ore). Moltiplicando questo valore per i giorni di utilizzo mensili o annuali, si può calcolare con precisione il consumo totale e il relativo costo in bolletta.

Ovviamente la percentuale con cui l'apparecchio inciderà sulla bolletta sarà data dal costo dell'energia praticato dal proprio fornitore (che potrebbe anche prevedere agevolazioni in base alla fascia oraria) e all'efficienza dell'apparecchio. A questo proposito è importante tenere presente che gli scaldabagni a pompa di calore possono ridurre i consumi fino al 70% rispetto a quelli tradizionali.

Come ottimizzare i consumi dello scaldabagno elettrico

Per ridurre il consumo dello scaldabagno è possibile adottare alcuni accorgimenti:

  • posizionarlo in un ambiente caldo e ben isolato, riducendo così la dispersione termica
  • regolare la temperatura in base alla stagione: 40°C in estate e 50-60°C in inverno saranno perfetti per garantirsi il comfort ed evitare sprechi
  • spegnerlo quando non è necessario, come durante le lunghe assenze da casa
  • optare per modelli dotati di timer e funzionalità intelligenti: la programmazione dell'accensione e dello spegnimento automatico consente di limitare i consumi e di ottimizzare l'utilizzo dell'energia
  • fare una manutenzione regolare: la rimozione del calcare e la verifica del corretto funzionamento della resistenza possono migliorare l'efficienza del dispositivo e ridurre gli sprechi energetici.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 13:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154