FacebookInstagramXWhatsApp

Quanto consuma la lavatrice? Ecco come spendere e inquinare meno

Il consumo medio di una lavatrice è di circa 0,14-0,15 kWh per kg di bucato: ogni mese il costo è di circa 6-7 euro. Come risparmiare?
Sostenibilità10 Dicembre 2024 - ore 12:34 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità10 Dicembre 2024 - ore 12:34 - Redatto da Meteo.it

La lavatrice è tra gli elettrodomestici più diffusi ed utilizzati, ma in pochi sono a conoscenza dei suoi effettivi consumi. Scopriamo insieme qualche semplice regola - consiglio per risparmiare sul bucato e anche inquinare meno

Lavatrice, ma quanto mi costi?

Per chi non lo sapesse una lavatrice consuma mediamente circa 0,14-0,15 kWh per kg di bucato se consideriamo i programmi maggiormente utilizzati: cotone e sintetico. Calcolando l'utilizzo di una lavatrice della portata di 10 kg, i consumi medi per un bucato sono intorno ai 1,4-1,5 kWh. L'energia elettrica costa intorno ai 0,35 €/kWh: considerando una media di 3 lavatrici a settimana, il consumo mensile stimato è di circa 6-7 euro.  

Il consumo di acqua della lavatrice varia a seconda del programma utilizzato: in caso dei programmi Cotone e Sintetici si consumano circa 13 e i 14 litri d’acqua per ogni kg di bucato, mentre con il programma Eco 40-60 è possibile risparmiare acqua. In caso dei programmi di prelavaggio ed extra risciacquo i consumi dell'acqua aumentato notevolmente. Ma passando ai consumi energetici, come è possibile risparmiare sul bucato?

Lavatrice, come risparmiare sul bucato?

Prima di tutto per risparmiare sull'utilizzo della lavatrice è consigliato l'utilizzo del programma ECO 40-60 oppure selezionare, se possibile, la temperatura di lavaggio a 30°. Non solo, per chi volesse risparmiare ancora di più sul bucato è consigliato di programmare il lavaggio in orari in cui i consumi energetici sono inferiori. Basti pensare alle tariffe biorarie che vanno dalle ore 19 alle 8 del mattino dal lunedì al venerdì. Il risparmio diventa ancora maggiore nel caso di tariffa nella fascia tra le 23 e le 7, dal lunedì al sabato, oppure la domenica e i festivi.

Oltre all'utilizzo del programma ECO 40-60 e la programmazione della lavatrice nella fascia bioraria o trioraria, ci sono altri piccoli accorgimenti da mettere in pratica per risparmiare sul bucato. Prima di tutto è consigliabile l'acquisto di una lavatrice slim che, rispetto ai modelli più grandi, consente un risparmio ulteriore del 20% sui consumi.

Per risparmiare è anche consigliato effettuare lavaggi a pieno carico evitando così sprechi di acqua e corrente. Nel caso non sia possibile utilizzare il programma ECO 40-60 per risparmiare in bolletta consigliamo di selezionare il lavaggio a 30° evitando il prelavaggio e andando di gomito con un prodotto smacchiante. Infine dosare il detersivo ed evitare l'extra risciacquo.

Tutto questo per spendere meno ma, risparmiando elettricità e acqua, si aiuta così anche l'ambiente, considerate le emissioni di carbonio collegate alla produzione di energia e al valore fondamentale di una risorsa come l'acqua.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 20:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154