FacebookInstagramXWhatsApp

Quante ore bisogna dormire per notte per invecchiare bene?

Dormire bene è il segreto per invecchiare in salute. Ma quante ore di sonno sono davvero necessarie per rallentare il processo di invecchiamento? Scopriamo come il riposo influisce sulla longevità e sul benessere.
Salute2 Dicembre 2024 - ore 10:07 - Redatto da Meteo.it
Salute2 Dicembre 2024 - ore 10:07 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Dormire è un bisogno fondamentale per il nostro organismo, e la qualità del sonno influisce direttamente sul processo di invecchiamento. Ma quante ore di sonno sono realmente necessarie per garantire un invecchiamento sano e rallentare gli effetti del tempo? Gli esperti concordano sull'importanza di un riposo adeguato, ma il numero di ore può variare in base a diversi fattori, come età, stile di vita e salute generale.

Il ruolo del sonno nel processo di invecchiamento

Il sonno è il momento in cui il corpo si rigenera. Durante la notte, il cervello elimina le tossine accumulate, mentre i tessuti si riparano e l'organismo recupera le energie. Dormire bene significa dare al corpo il tempo necessario per svolgere queste funzioni essenziali. Studi scientifici hanno dimostrato che una quantità insufficiente di sonno è correlata a un aumento dello stress ossidativo, a infiammazioni croniche e a una maggiore probabilità di sviluppare malattie degenerative come Alzheimer e patologie cardiovascolari.

Dormire poco non solo accelera il processo di invecchiamento cellulare, ma può anche compromettere il sistema immunitario, rendendo l'organismo più vulnerabile alle infezioni. Al contrario, un sonno di qualità è associato a una maggiore longevità e a una migliore qualità della vita nelle fasi avanzate dell'età.

Quante ore di sonno sono necessarie?

Gli esperti raccomandano di dormire tra le 7 e le 9 ore per notte. Tuttavia, queste indicazioni possono variare leggermente in base all'età. Gli adulti in età avanzata, ad esempio, potrebbero trovare soddisfacenti anche 7 ore di sonno, purché di buona qualità. Dormire troppo a lungo, invece, può essere un segnale di problemi sottostanti, come disturbi del sonno o patologie croniche.

La regolarità è un fattore cruciale. Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora aiuta a regolare il ritmo circadiano, il nostro "orologio interno", che controlla molte funzioni biologiche. Quando questo ritmo è alterato, i processi di riparazione cellulare e il funzionamento del sistema nervoso centrale possono risentirne, accelerando i segni visibili dell'invecchiamento.

Come migliorare la qualità del sonno per invecchiare bene?

Oltre a dormire il numero giusto di ore, è fondamentale concentrarsi sulla qualità del sonno. Adottare una routine serale rilassante, evitare l'uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto e mantenere una camera da letto fresca e buia sono accorgimenti utili per favorire un riposo rigenerante.

Una dieta equilibrata e l'attività fisica regolare possono migliorare ulteriormente il sonno. È anche importante prestare attenzione ai segnali del proprio corpo: se ci si sveglia spesso durante la notte o ci si sente costantemente stanchi, potrebbe essere utile consultare uno specialista del sonno.

Investire nella qualità del sonno non significa solo sentirsi più energici durante il giorno, ma anche rallentare il processo di invecchiamento e vivere meglio negli anni a venire. Per un corpo e una mente sani, dormire bene è davvero il segreto della longevità.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni
    Salute17 Gennaio 2025

    Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni

    Lo studio Global Youth Tobacco Survey: il 55% dei minorenni ha provato le sigarette elettroniche, che portano poi alle sigarette vere e proprie.
  • Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms
    Salute15 Gennaio 2025

    Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms

    L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avverte: sospetto scoppio malattia da virus di Marburg in Tanzania.
  • Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature
    Salute14 Gennaio 2025

    Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature

    Quando le temperature scendono e il freddo diventa protagonista delle nostre giornate, è fondamentale adattare la nostra alimentazione, ecco come.
  • Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché
    Salute9 Gennaio 2025

    Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché

    Approvato il regolamento UE che vieta l'uso di Bisfenolo A per i materiali a contatto con gli alimenti: quando spariranno i contenitori con BpA?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Tendenza15 Gennaio 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Venerdì l'apice del maltempo, ma le piogge insisteranno anche nel weekend in diverse regioni italiane. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Gennaio ore 04:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154