FacebookInstagramXWhatsApp

Quando sarà la prima Superluna 2024?

La prima Superluna 2024 si farà attendere, ma saprà regalarci emozioni uniche, grazie a un allineamento Sole, Terra, Luna che originerà un'eclissi parziale
Spazio26 Gennaio 2024 - ore 15:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio26 Gennaio 2024 - ore 15:56 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quando vedremo splendere in cielo la prima Superluna 2024? Il nostro satellite - per potersi definire "super" - deve raggiungere la fase di piena quando si trova almeno al 90% del suo massimo perigeo possibile. Queste condizioni - che ci permettono di osservare un disco lunare più grande e luminoso del solito - si verificheranno nel secondo semestre del 2024. Occorrerà quindi avere un po' di pazienza, anche se l'evento ci ripagherà abbondantemente dell'attesa.

Con il plenilunio di settembre, arriva la prima Superluna 2024

Il termine Superluna è stato coniato dall'astrologo Richard Nolle e si riferisce a una luna piena che si verifica quando il satellite si trova a una distanza dalla Terra pari o inferiore a 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti. Sebbene non sia mai stato ufficializzato dall'’International Astronomic Union questo fenomeno viene ampiamente utilizzato per indicare un plenilunio in cui il disco lunare appare più grande e luminoso.

Quest'anno la prima Luna Piena che presenta le caratteristiche per potersi definire "super" sarà quella che splenderà nel cielo di settembre. Il plenilunio del Mais che si verificherà il prossimo 18 settembre alle 15.25 vedrà il nostro satellite illuminarsi completamente quando si troverà a 357.283 km dalla Terra.

Se da un lato dovremmo pazientare ancora un po' per ammirare la prima Superluna dell'anno, dall'altro potremmo godere di uno spettacolo che sicuramente ci ripagherà abbondantemente dell'attesa.

Superluna di settembre con eclissi

La Luna del Mais - conosciuta anche come Corn Moon - potrà fregiarsi anche del nome di Luna Piena del Raccolto o Harvest Moon, poiché sarà il plenilunio più vicino all'equinozio d'autunno, che nel 2024 si verificherà il 22 settembre alle 13.34 ora italiana.

Questa Luna Piena offrirà a tutti gli appassionati di eventi celesti uno "spettacolo nello spettacolo".  Il disco lunare sarà infatti protagonista di un'eclissi lunare parziale visibile dall'Italia, che si verificherà grazie all'oscuramento prodotto dall'ombra della Terra illuminata dal Sole sul satellite naturale.

Perché si possa verificare un'eclissi lunare è necessario che Sole, Terra e Luna si trovino allineati in quest'ordine. Quando l'allineamento è perfetto l'ombra della Terra oscurerà completamente il disco lunare, dando origine a un'eclissi totale, mentre quando non è perfetto l'effetto visibile sarà quello di una Luna parzialmente "mangiata" dall'ombra del nostro Pianeta. Sarà proprio questo che vedremo il prossimo 18 settembre.

Quante Superlune avremo nel 2024?

Se per vedere la prima Luna Super del 2024 dovremmo attendere il nono plenilunio dell'anno, non dovremmo attendere molto per vedere quello successivo. La seconda Superluna 2024 infatti si verificherà il mese successivo, e più precisamente il 17 ottobre alle 02.45.

Questa volta non sarà accompagnata da un'eclissi lunare, ma il nostro satellite ci apparirà leggermente più grande del precedente. Il plenilunio vedrà infatti la Luna ancora più vicina al nostro Pianeta della precedente, a una distanza di 357.172 km dal perigeo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 05:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154