Quando cade il Black Friday 2025? La data e tutto quello che bisogna sapere

La fine di novembre segna l’arrivo del Black Friday, momento atteso da chi vuole approfittare degli sconti e acquistare in anticipo i regali natalizi. Ma qual è la data di partenza e quanto dura il Black Friday 2025?
Fin dai primi giorni del mese sono già comparse numerose promozioni, tra cui le iniziative “Anteprima Black Friday” lanciate da Mediaworld e Unieuro. Tuttavia, è utile tenere a mente alcune giornate chiave per cogliere le offerte più interessanti.
Quando cade il Black Friday 2025? Ecco la data ufficiale
Nato negli Stati Uniti e diffusosi ormai in tutto il mondo, il Black Friday rappresenta l’avvio non ufficiale della stagione degli sconti natalizi. Nel 2025 il giorno centrale sarà venerdì 28 novembre, ma numerosi marchi, tra cui Unieuro, Dyson, MediaWorld, Sephora e Zalando, hanno già comunicato che le offerte inizieranno con largo anticipo.
Le promozioni riguarderanno un’ampia gamma di settori: tecnologia, abbigliamento, viaggi, prodotti di bellezza e vari servizi. Con l’applicazione del nuovo articolo 17-bis del Codice del Consumo, i negozianti saranno obbligati a mostrare in modo trasparente il prezzo praticato nei 30 giorni precedenti allo sconto.
Il comparto hi-tech continuerà a essere il protagonista assoluto della stagione. Tra gli articoli più richiesti figurano TV QLED e OLED di ultima generazione, portatili per studio e lavoro e smartphone, più convenienti per la stabilità del mercato. Molto richiesti anche accessori tecnologici come cuffie, smartwatch e altoparlanti portatili.
Tra i best seller rientrano anche i piccoli elettrodomestici, dalle friggitrici ad aria ai robot per la pulizia domestica. In crescita costante anche i comparti moda, arredo e gaming. Questi settori ormai fanno parte integrante della grande stagione degli sconti di fine novembre.
Come riconoscere i falsi sconti: i consigli
Per evitare truffe e promozioni ingannevoli è bene seguire alcuni consigli in vista degli acquisti per il Black Friday. È utile organizzarsi con un certo anticipo perché molte offerte compaiono già prima del giorno ufficiale e iscriversi alle newsletter dei marchi permette di accedere a vantaggi esclusivi mentre ridursi all’ultimo momento significa spesso trovare meno disponibilità.
Prima di comprare è importante controllare come è variato il prezzo nelle settimane precedenti perché alcuni venditori ritoccano i listini al rialzo per far sembrare lo sconto più conveniente e strumenti come Keepa o Idealo aiutano a capire il prezzo reale.
Conviene valutare anche i pacchetti combinati che molti e-commerce propongono ma solo se rispondono a un bisogno concreto altrimenti il risparmio è fittizio. Bisogna inoltre non farsi condizionare dalle tecniche di persuasione come timer pop-up con ultimi pezzi o messaggi che indicano quante persone stanno visualizzando un prodotto perché servono solo a creare fretta e portare ad acquisti impulsivi.
Prima di confermare un ordine è fondamentale considerare l’intera esperienza d’acquisto perché dietro uno sconto elevato possono nascondersi spese di spedizione elevate resi complicati o tempi di consegna troppo lunghi.
Infine conviene pensare ai regali di Natale con anticipo perché molti acquisti del Black Friday riguardano proprio le feste e avere una lista aiuta a restare focalizzati e a evitare spese inutili garantendo allo stesso tempo consegne puntuali.






